• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONE

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994

CANONE (κανών)

S. Ferri

Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del bello. Demetrio è autore di un trattato filosofico intitolato Kanònes (Κανόνες). In arte c. significa modello, paradigma: Erodoto è kanòn del dialetto ionico, Tucidide dell'attico, Policleto, come è noto, scrive un opuscolo e costruisce una statua - il Doriforo - ambedue conosciuti sotto il nome Kanòn: modello e norma di un corpo umano. Il c. originario nella scultura greca è naturalmente empirico: fornito, cioè, dalla natura stessa; come il piede, la testa, la tesa (l'apertura delle braccia e sue frazioni), il dito, il cubito, o avambraccio. I koùroi di Polymedes e i famosi Atlanti dell'Olympieion di Agrigento sono costruiti l'uno probabilmente sul canone-testa; gli altri sul canone-piede (24 piedi): per i primi si è anche pensato a un prisma quadrangolare la cui altezza è uguale a tre volte lo spigolo della base.

Il lungo uso del c. naturale (v. embater) porta seco inevitabilmente la fissazione del c. numerico, che non si distacca mai - questo è ovvio - dalla realtà naturale, ma cerca di correggerla e di sottrarla alle fluttuazioni del singolo individuo vivo. È la mentalità del V sec. che riproduce la "idea" dell'uomo, non l'uomo; l'uomo naturale perfetto, costituito dalle singole perfezioni dei singoli individui. Pertanto Policleto non abbandona del tutto il c. anatomico, ma, da un lato, cerca di rimpicciolirlo, abbandonando la testa e il piede e iniziando la costruzione simmetrica del corpo dal dito (Galeno: Overbeck, 959); dall'altro introduce, per via razionale, valori numerici fissi, che sciolgono le nuove statue da ogni residua mentalità artigiana. Questi sono i due fenomeni "canonici" dell'arte classica del V sec. e seguenti; rimpicciolimento del c. anatomico o geometrico (quest'ultimo per l'architettura: per esempio il diametro della colonna, che viene diminuito perché troppo scomodo), e introduzione del calcolo numerico: ambedue le novità si compenetrano, interdipendenti l'una dall'altra. Il denominatore numerico introdotto da Policleto sembra sia stato il 5; in luogo di 6 volte il piede o 6 volte la testa. Policleto avrebbe costruito su di un comodo embatèr di 1/5 × 6 = 1/30; dell'altezza del corpo, embatèr che lo svincolava da ogni tradizione precostituita; il costruire un corpo di una statua diventava un'operazione scientifica.

La mentalità ellenistica col suo naturalismo affinato e complicato dalla codificazione - da noi piuttosto presentita che delineata e valutata - della visione ottica di linee, piani e volumi, male poteva adattarsi al freno esclusivo di regole canoniche anche soltanto numeriche.

Ma per salvare la tradizione, il c. viene gradatamente rimpicciolito; la colonna dorica da 6 diametri (stadio "policleteo") aumenta a 7 (Vitr., 86, 13 R.); e il numero 7 può ben essere stato il denominatore lisippeo. Certo è che nel tardo periodo ellenistico si parla di unità canoniche minime, come 1/210 dell'altezza del corpo umano. Comunque, se il Colosso di Rodi di Chares era alto 105 piedi, è chiaro che il suo c. dovette esser costruito su di una unità di 1/2 piede. Ma è l'epoca in cui il concetto di "simmetria" ha cessato di essere un rapporto di semplici numeri, e si è trasformato in quello più vago di "euritmia", il quale non disdegna i numeri, ma si avvale anche dei coefficienti della visione prospettica, o scenografica.

Bibl.: Per la bibl., si veda sotto la voce policleto.

Vocabolario
canone concertato
canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali