• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONIZZAZIONE

di Giovanni Caprile - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CANONIZZAZIONE

Giovanni Caprile

(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)

Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione per le Cause dei Santi quale organismo a sé stante. Nella precedente riforma del 1967 (motu proprio Regimini Ecclesiae universae) essa era configurata come una sezione (sezione giudiziale) della Congregazione dei Riti, ma già due anni dopo, con la costituzione apostolica Sacra Rituum Congregatio (8 maggio 1969), questa sezione venne resa autonoma con l'appellativo di Sacra Congregazione per le Cause dei Santi. Quello stesso anno, il motu proprio Sanctitas clarior (19 marzo 1969) aveva stabilito nuove norme destinate a snellire i processi per la beatificazione e la c.; ancora un nuovo assetto al dicastero venne dato dalla costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister (25 gennaio 1983), cui seguirono, il 7 febbraio 1983, le Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis faciendis in causis Sanctorum; questi due documenti si proponevano di assicurare ancora maggior snellezza nella procedura e insieme la necessaria solidità delle indagini in materia.

Questa profonda riforma della procedura delle cause di c. prevede che le cause vengano istruite dai vescovi diocesani iure proprio; a sua volta la Congregazione è stata dotata di un collegio di relatori con il compito di curare la preparazione delle Positiones super vita et virtutibus o eventualmente super martyrio dei servi di Dio di cui s'intende procedere alla canonizzazione. Al presente, la beatificazione da parte del Sommo Pontefice precede la c.; non manca però la possibilità di ritornare all'antico, lasciando la beatificazione alle rispettive Chiese locali, con culto facoltativo e circoscritto del servo di Dio beatificato; in tal modo la beatificazione non avrebbe più l'odierno carattere di solennità (accentuatosi notevolmente a partire dal sec. 170); esso verrebbe invece riservato alla c., che comporta un culto precettivo e universale per tutta la Chiesa o per una parte di essa (dopo le limitazioni avutesi in seguito alla pubblicazione del nuovo calendario liturgico per la Chiesa universale, nel 1969). Altri propenderebbero addirittura per la soppressione pura e semplice della beatificazione, lasciando la sola c. come meta finale della dichiarazione di culto da prestare a un servo di Dio, insigne per le virtù cristiane praticate in grado eroico o anche per la testimonianza del martirio.

Da un recente elenco pubblicato a cura della Congregazione si rileva che, dopo la sua fondazione nel 1588, la prima beatificazione avvenne nel 1609, ad opera di Paolo V, per Margherita di Città di Castello, mentre la prima c. si era avuta nel 1594, da Clemente VIII, per il domenicano polacco Giacinto Odrowaz, morto a Cracovia. Da allora fino a tutto il 1988, i servi di Dio canonizzati formalmente (con la procedura ordinaria) o in maniera equipollente (conferma del culto già da lungo tempo prestato al servo di Dio, prima che entrassero in vigore le nuove norme stabilite alla fondazione della congregazione), sono stati 553; quelli beatificati 1250. Durante il pontificato di Paolo VI, si sono avuti 81 santi e 31 beati; nei primi dieci anni di Giovanni Paolo II (1978-88) sono stati canonizzati o beatificati rispettivamente 254 e 417 servi di Dio; le cifre elevate per quest'ultimo pontificato sono dovute non solo alle frequenti beatificazioni e c., ma anche alla presenza di gruppi molto numerosi elevati insieme agli onori degli altari, come, per es., i 117 santi martiri del Vietnam, i 99 beati martiri della Rivoluzione francese, gli 85 martiri inglesi, i 103 martiri della Corea.

Fino a qualche anno fa la beatificazione e la c. avevano luogo a Roma; Giovanni Paolo II, durante i suoi viaggi apostolici, ne ha compiute parecchie in Italia e all'estero: c. a Manila (1981), Asunción e Messina (1988); beatificazioni: Genova (1985), India (1986), Lione e Firenze (1986), Santiago del Chile, Colonia, Monaco, Tarnów, Varsavia (1987), Verona, Colle don Bosco e Maseru nel Lesotho (1988).

Anche nelle beatificazioni e c. di questi ultimi decenni la prevalenza è tenuta dai sacerdoti, religiosi e religiose, specialmente se legati alla fondazione di qualche istituto di vita consacrata; si tende, però, a evidenziare sempre più anche il laicato. Numerosi, infatti, e non soltanto tra i gruppi dei martiri, sono stati i laici, uomini e donne: 42 tra i santi martiri vietnamiti; almeno una sessantina tra i 99 santi martiri della Corea, 84 (di cui 80 donne) tra i beati martiri della Rivoluzione francese; Lorenzo Ruiz di Manila, padre di famiglia; il medico prof. Giuseppe Moscati; tra i beati: M. Callo, giovane operaio francese, morto a Mauthausen nel 1945; A. Mesina, P. Morosini, V. Centurione vedova Baccelli, tutte e tre italiane; L. Vicuña, tredicenne cilena; P. G. Frassati, italiano. Tra i sacerdoti beatificati ricordiamo in particolare don L. Orione, don G. Calabria, don G. Nascimbeni, italiani anch'essi e vicini a noi nel tempo; tra i religiosi, il cappuccino padre L. Mandic, p. M. Kolbe, e i beati R. Pampuri, medico (poi canonizzato), l'avv. B. Longo, fondatore delle opere di Pompei, fra G. da Fiesole più conosciuto come ''il Beato Angelico'', il carmelitano olandese T. Brandsma, giornalista, ecc.

Notevole è anche, nell'ultimo decennio, il numero dei prelati iscritti nell'albo dei beati: i vescovi F. de Montmorency-Laval (canadese); L. Versiglia (italiano, martire in Cina nel 1930); 7 vescovi tra i martiri del Vietnam; L. Z. Moreau (canadese); M. Kozal (polacco, morto a Dachau nel 1943); G. Matulewicz (lituano); i cardinali A. Ferrari (arciv. di Milano); M. Spinola y Maestre (arciv. di Siviglia), e, tra i santi, il card. Giuseppe Maria Tomasi.

Bibl.: Sacra Congregatio pro causis Sanctorum, Novae leges pro causis Sanctorum, Città del Vaticano 1983; Regolamento della Sacra Congregazione per le cause dei Santi, Roma 1983; E. Veraja, Commento alla nuova legislazione per le cause dei Santi, ivi 1983; Id., La beatificazione. Storia, problemi, prospettive, ivi 1983; A. Casieri, Postulatorum Vademecum, ivi 1984; Index ac status causarum, editio peculiaris cura P. Galavotti, Città del Vaticano 1988.

Vedi anche
canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... prelato Membro del clero cattolico avente giurisdizione ordinaria in foro esterno. Si dicono p. maggiori i cardinali, i vescovi e gli equiparati ai vescovi; p. minori i prefetti apostolici, gli abati, i superiori generali e provinciali dei regolari, i vicari generali e capitolari e i superiori dei conventi. ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • GIUSEPPE MARIA TOMASI
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • GIUSEPPE MOSCATI
Altri risultati per CANONIZZAZIONE
  • canonizzazione
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
  • Canonizzazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito cioè all'intero pontificato) di 296 santi e 938 beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), 6 vescovi, 17 sacerdoti diocesani, 52 religiosi (27 sacerdoti, 7 conversi, 18 suore), 32 laici di cui ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella gloria eterna, lo propone all'imitazione dei fedeli, ai quali prescrive che prestino a esso il culto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali