• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONIZZAZIONE

di Annibale BUGNINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CANONIZZAZIONE (VIII, p. 761; App. II, 1, p. 501)

Annibale BUGNINI

Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il 2 febbraio 1640), fondatrice delle Figlie della beata Vergine Maria; 12 giugno 1949, s. Maria Giuseppe Rossello (morta il 7 dicembre 1860), fondatrice delle Figlie di N. S. della Misericordia; il 23 aprile 1950, s. Maria Guglielma de Rodat (morta il 19 settembre 1852), che fondò le Suore della sacra Famiglia; il 7 maggio 1950, s. Antonio Maria Claret y Clará (morto il 24 gennaio 1870), vescovo, fondatore dei "Claretiani"; il 18 maggio 1950, s. Bartolomea Maria Capitanio (morta il 26 luglio 1833) e s. Caterina Vincenza Gerosa (morta il 28 giugno 1847), fondatrici delle Suore della Carità; il 28 maggio 1980, s. Giovanna di Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. Strambi, passionista (morto il 10 gennaio 1824), vescovo di Macerata; il 24 giugno 1950, s. Maria Goretti (morta il 6 luglio 1902), la giovanetta martirizzata a Nettuno; il 9 luglio 1980, s. Maria di Gesù de Paredes (morta il 26 maggio 1645), vergine spagnola; il 24 giugno 1951, s. Emilia de Vialar (morta il 24 agosto 1856), fondatrice delle Suore di s. Giuseppe dell'Apparizione e s. Maria Mazzarello (morta il 14 maggio 1881), cofondatrice con s. Giovanni Bosco delle Figlie di Maria Ausiliatrice; il 21 ottobre 1951, s. Antonio Maria Gianelli (morto il 7 giugno 1846), vescovo, fondatore delle Suore della Madonna dell'Orto di Chiavari; s. Francesco Saverio M. Bianchi (morto il 31 gennaio 1815), barnabita, e s. Ignazio da Laconi (Francesco Ignazio Vincenzo Peis, morto l'11 maggio 1781), converso laico cappuccino; il 29 maggio 1954, s. Pio X (Giuseppe Sarto, morto il 20 agosto 1914, festa 3 settembre), papa dal 1903 al 1914; il 12 giugno 1954 s. Luigi Chanel (morto il 28 maggio 1841), sacerdote professo della Società di Maria; s. Gaspare del Eufalo (morto il 28 dicembre 1837), romano, fondatore dei Missionarî del Preziosissimo Sangue; s. Giuseppe Pignatelli (morto il 15 novembre 1811), gesuita; s. Domenico Savio (morto il 9 marzo 1857), allievo salesiano e s. Maria Crocefissa Paola Di Rosa (morta il 13 dicembre 1856), fondatrice delle Ancelle della Carità. Il pontefice Giovanni XXIII ha canonizzato, il 12 aprile 1959, s. Carlo da Sezze (morto il 6 genn. 1670) e s. Gioacchina Vedruma ved. Mas (morta il 28 ag. 1854).

Nello stesso periodo di tempo sono stati beatificati i seguenti servi di Dio: Fratel Benildo (Pietro Romançon), Vincenzo Pallotti, Maria Desolata (Emmanuela Torres Acosta), Vincenza Maria Lopez Vicuna, Paola Elisabetta Cerioli ved. Buzzecchi-Tassi, Maria de Mattias, Anna Maria Javouhey, Margherita Bourgeoys, Alberico Crescitelli, Francesco Antonio Fasani, Giuseppe Maria Diaz, M. G. Zampedro e 23 compagni (martiri domenicani del Tonchino), Placida Viel, Giuliano Maunoir, Maria Vittoria Teresa Couderc, Rosa Venerini, Raffaella Maria del Sacro Cuore, Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo Denn, Pietro Tchou, Anna Wang e 52 compagne martiri cinesi, Giuseppe Benedetto Champagnat, Giovanni M. Turpin du Cormier e 12 compagni, Giovanni B. Triquerie e compagni, Maria Lhuiller e 3 compagne, Giovanni Burin, martiri di Laval, Innocenzo XI, Maria della Provvidenza (Eugenia Smet), Teresa di Gesù (Jornet Jbars), Elena Guerra, Maria Maddalena Dufrost de Lajemmerais ved. d'Youville.

Vedi anche
passionisti Appartenenti alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce. Sacra famiglia La famiglia costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, anche come oggetto di raffigurazione artistica. Nella liturgia cattolica si cominciò a celebrare la festa della S., localmente, nel 17° sec.; più tardi fu fissata alla terza domenica dopo l’Epifania (1893, da Leone XIII), infine nella domenica all’interno ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... annunciazione Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della ...
Tag
  • FRANCESCO ANTONIO FASANI
  • ANTONIO MARIA GIANELLI
  • GIOVANNA DE LESTONNAC
  • GIUSEPPE PIGNATELLI
  • GIOVANNA DI VALOIS
Altri risultati per CANONIZZAZIONE
  • canonizzazione
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
  • Canonizzazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito cioè all'intero pontificato) di 296 santi e 938 beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione per le Cause dei Santi quale organismo a sé stante. Nella precedente riforma del 1967 (motu ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), 6 vescovi, 17 sacerdoti diocesani, 52 religiosi (27 sacerdoti, 7 conversi, 18 suore), 32 laici di cui ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella gloria eterna, lo propone all'imitazione dei fedeli, ai quali prescrive che prestino a esso il culto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali