• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONIZZAZIONE

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANONIZZAZIONE (fr. canonisation; sp. canonización; ted. Heiligsprechung; ingl. canonization)

Leone Mattei Cerasoli

Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella gloria eterna, lo propone all'imitazione dei fedeli, ai quali prescrive che prestino a esso il culto dovuto ai santi. Si distingue dalla beatificazione (v.) in quanto questa è un atto preparatorio mediante il quale è concesso il permesso di culto verso un servo di Dio a una categoria di persone, a un ordine religioso, a una diocesi, e talora anche a una nazione, e non ha il valore di sentenza definitiva, mentre la canonizzazione, essendo un atto solenne, che emana dal magistero universale del papa, ha quindi le qualità richieste perché possa considerarsi una definizione infallibile.

È difficile precisare l'epoca nella quale la facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi delle diocesi e riservata al pontefice (sul culto dei santi nei primi secoli della Chiesa v. martirologio; santi); la prima menzione espressa in questo senso è in una costituzione di Alessandro III (1170; Corpus iuris canonici, Decretal., l. III, tit. XIV, c. 1).

Come vi è la beatificazione equipollente, così vi è la canonizzazione equipollente: per alcuni santi i papi dapprima permisero il loro culto ad alcuni ordini religiosi o diocesi, e più tardi, talora dopo molti secoli, fecero inserire il loro nome nel martirologio romano o estesero la loro festa a tutta la Chiesa. Questo fatto, rivestendo tutte le caratteristiche della canonizzazione, equivale ad essa.

Eccettuati questi casi, non si procede alla canonizzazione di un servo di Dio se non dopo la di lui beatificazione. Se dopo questa avvengono dei miracoli per intercessione del nuovo beato, il postulatore avrà cura di farne fare la ricognizione dal vescovo nella cui diocesi sono avvenuti, e, presentatala al papa, chiede che venga riassunta la causa di canonizzazione; il papa, dopo aver fatto esaminare il processo dalla Congregazione dei Riti, nomina una commissione di nuovi giudici per rifare il processo dei detti miracoli che devono essere almeno due, in alcuni casi tre o quattro. Finito il processo, questo viene esaminato di nuovo in tre adunanze dei cardinali e consultori della Congregazione dei Riti, dopo che il promotore ha fatto le sue osservazioni e l'avvocato della causa gli avrà risposto in isciitto: se in queste adunanz- il verdetto è stato favorevole, in un'adunanza davanti al papa si discute se si possa procedere alla canonizzazione; dopo la risposta affermativa, il papa chiede ancora il parere di tutti i cardinali in un concistoro segreto, cui segue un concistoro pubblico, nel quale un avvocato chiede con istanza la desiderata canonizzazione. Intanto s'intima ai cardinali e vescovi distanti meno di 100 miglia da Roma, e s'invitano gli altri, a intervenire al concistoro semipubblico, per dare il loro parere, e a concistoro avvenuto il papa annunzia il giorno in cui emanerà la sentenza definitiva.

La cerimonia della canonizzazione fu tenuta in antico anche fuori di Roma, ma dal sec. XV ha luogo in Roma nella basilica Vaticana. Dalla Cappella Sistina si diparte una processione alla quale partecipano le rappresentanze di tutti gli ordini religiosi e dei capitoli delle collegiate e basiliche di Roma, i prelati di curia, i vescovi e cardinali presenti in Roma con stendardo raffigurante il santo in gloria presso l'altare papale. Il papa discende in basilica vestito di piviale e con la tiara in capo: giunto presso l'altare, si cantano le litanie dei santi, il Veni Creator e altre preghiere; dopo ciò il papa, sedendo in trono con grande solennità, legge il decreto di canonizzazione. Dopo il Te Deum segue la messa papale, durante la quale, all'offertorio, vengono offerti dalla postulazione della causa i doni al papa, consistenti in un gran cero dipinto con l'effigie del santo, due barilotti di vino, due pani, e tre gabbie con colombi, tortore e uccelletti.

Anche la chiesa greca e la chiesa russa procedono a lor modo alla canonizzazione dei santi premettendovi un esame dei loro titoli al culto pubblico.

Bibl.: I Fontanini, Codex Constitutionum quas summi pontifices ediderunt in solenni canonizatione sanctorum, Roma 1729; Benedetto XIV, De servorum Dei beatificatione et canonizatione, Bologna 1734-38; v. anche la bibl. citata da J. Ortolan, in Dictionnaire de théol. cath., art. Canonisation.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... miracolo In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana. Economia M. economico Ogni confluenza di eventi e condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. In ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione con ...
Tag
  • CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE
  • BASILICA VATICANA
  • CHIESA CATTOLICA
  • DIRITTO CANONICO
  • BEATIFICAZIONE
Altri risultati per CANONIZZAZIONE
  • canonizzazione
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
  • Canonizzazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito cioè all'intero pontificato) di 296 santi e 938 beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione per le Cause dei Santi quale organismo a sé stante. Nella precedente riforma del 1967 (motu ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), 6 vescovi, 17 sacerdoti diocesani, 52 religiosi (27 sacerdoti, 7 conversi, 18 suore), 32 laici di cui ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali