• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canonizzazione

di Giovanni Maria Vian - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Canonizzazione

Giovanni Maria Vian

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)

Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito cioè all'intero pontificato) di 296 santi e 938 beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo stesso Giovanni Paolo ii, che figurano quindi anche tra i santi), un numero finora senza precedenti.

L'elevato e crescente numero in specie delle beatificazioni e il loro progressivo adeguamento liturgico al solenne rito per le c. ha indotto molti specialisti a interrogarsi sul significato e sul futuro dei due istituti, soprattutto per salvaguardare la distinzione tra la c. (che prescrive un culto esteso alla Chiesa universale) e la beatificazione (definitasi solo in epoca moderna e finalizzata invece alla concessione di un culto facoltativo e limitato ad alcuni luoghi o ad alcuni gruppi di fedeli), che rischia oggi di apparire un duplicato della canonizzazione.

Tra i nuovi santi e beati (anche nella seconda parte del pontificato spesso proclamati in cerimonie tenute durante i frequenti viaggi di Giovanni Paolo ii), continuano a essere prevalenti gli ecclesiastici (tra cui soprattutto fondatori e fondatrici di congregazioni religiose), anche se non mancano figure di laici, uomini e donne, e numerosi sono i gruppi di martiri. Tra questi bisogna ricordare in primo luogo le vittime della persecuzione religiosa prima e durante la guerra di Spagna, i cui processi erano stati sospesi da Paolo vi per evitare strumentalizzazioni politiche da parte del regime franchista: dopo la prima beatificazione di tre religiose nel 1987, tra il 1989 e il 1999 sono stati beatificati in otto cerimonie altri 235 martiri spagnoli (10 di questi sono stati poi canonizzati nel 1999); tra gli altri martiri vanno menzionate vittime delle guerre di religione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri di Košice, canonizzati nel 1995 rispettivamente durante i viaggi nella Repubblica Ceca e in Slovacchia), della Rivoluzione francese (come i 64 martiri beatificati nel 1995), del nazionalsocialismo (tra questi Edith Stein, beatificata nel 1987 e canonizzata nel 1998, non senza critiche soprattutto da parte ebraica, e 109 polacchi beatificati nel 1999 a Toruń e a Varsavia) e di regimi comunisti (come i vescovi Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, bulgaro, beatificati il primo nel 1997 e il secondo nel 1998, e il cardinale Luigi Stepinac, croato, beatificato nel 1998 a Zagabria tra forti polemiche), oltre figure di missionari (come Giovanni Gabriele Perboyre, martire in Cina nel 1840, canonizzato nel 1996).

Tra le c. da ricordare quelle di figure risalenti al Medioevo, come Agnese di Boemia (1989), Zdislava di Lemberk (1995), Edvige regina di Polonia e Giovanni di Dukla (entrambi canonizzati nel 1997 durante il viaggio in Polonia), e quella del gesuita Claudio La Colombière (1992), che nel Seicento diffuse largamente la devozione al Sacro Cuore. Tra le numerosissime beatificazioni vanno menzionate quelle del giovane laico Pier Giorgio Frassati (1990), di Giovanni Duns Scoto (1991), del fondatore dell'Opus Dei Giuseppe Maria Escrivá de Balaguer (che, tenuta a Roma nel 1992 con un'imponente partecipazione di fedeli, è stata preceduta e seguita da ripetute polemiche anche all'interno del cattolicesimo per l'inconsueta rapidità del processo, concluso solo diciassette anni dopo la morte del fondatore della discussa organizzazione), del vescovo missionario e fondatore Daniele Comboni e del cardinale arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso Schuster (entrambi beatificati nel 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi nel 1997) e del vescovo fondatore Giovanni Battista Scalabrini (1997); notevole risonanza ha poi avuto la beatificazione, tenutasi a Roma (1999) con una straordinaria partecipazione di fedeli, del cappuccino Pio da Pietrelcina, molto popolare per la fama di stimmatizzato e taumaturgo. Nel 1997 poi Giovanni Paolo ii ha proclamato dottore della Chiesa nel centenario della nascita santa Teresa del Bambino Gesù (terza donna dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, proclamate da Paolo vi nel 1970), e nel 1999 compatrone d'Europa (con i santi Benedetto e Cirillo e Metodio, proclamati nel 1964 e nel 1980) le sante Brigida di Svezia, Caterina da Siena ed Edith Stein.

Bibliografia

K. L. Woodward, Making saints. How the Catholic Church determines who becomes a saint, who doesn't, and why, New York 1990 (trad. it. La fabbrica dei santi, Milano 1991).

F. Dell'Oro, Beatificazione e canonizzazione. "Excursus" storico-liturgico, Roma 1997.

Santi della Chiesa nell'Italia contemporanea, a cura di R. Rusconi, in Cristianesimo nella storia, 1997, 17, pp. 503-657.

Santi del Novecento, a cura di F. Scorza Barcellona, Torino 1998.

Vedi anche
canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... Opus Dei Organizzazione cattolica di origine spagnola fondata nel 1928 da José María Escrivá de Balaguer. Fu riconosciuta come istituto secolare nel 1947 e approvata nel 1950 col nome di Societas sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei; nel 1982 Giovanni Paolo II l’ha eretta in prelatura personale, con propri ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... Sacro cuore Il cuore di Gesù o il cuore di Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 ...
Tag
  • GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI
  • ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER
  • PIER GIORGIO FRASSATI
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
Altri risultati per Canonizzazione
  • canonizzazione
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione per le Cause dei Santi quale organismo a sé stante. Nella precedente riforma del 1967 (motu ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), 6 vescovi, 17 sacerdoti diocesani, 52 religiosi (27 sacerdoti, 7 conversi, 18 suore), 32 laici di cui ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, ...
  • CANONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella gloria eterna, lo propone all'imitazione dei fedeli, ai quali prescrive che prestino a esso il culto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali