• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTAFAVOLA

di Raffaele CORSO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTAFAVOLA

Raffaele CORSO

. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento ritmico e dal carattere piuttosto faceto, risultante d'un insieme di domande e di risposte che si succedono a guisa di formule concatenate e che richiedono nella recitazione particolari cadenze di voce. È opinione tra i dotti che la cantafavola, per la sua composizione mista di versi e prosa, rappresenti nella letteratura popolare il germe primitivo da cui si sarebbero sviluppati il conto e la ballata.

Bibl.: C. Pigorini-Beri, Le cantate dell'Appenn. marchigiano, in Nuova Antologia, 1880; J. J. Jacobs, English Fairy-tales, Londra 1898, p. 247.

Tag
  • LONDRA
Vocabolario
cantafàvola
cantafavola cantafàvola s. f. [comp. di cantare2 e favola1; nel sign. 2, dal fr. ant. cantefable (mod. chantefable)]. – 1. Racconto lungo e noioso, o inverosimile; ciancia. 2. Nella storia delle tradizioni popolari, racconto dall’andamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali