• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTARIDE

di Giuseppe MONTALENTI - Alberico BENEDICENTI - Leonardo MANFREDI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTARIDE (dal gr. κανϑαρίς "cantaride"; lat. scient. Lytta Fabr.; fr. cantharide; sp. cantárida; ted. Blasenkafer, hispanische Fliege; ingl. spanish-fly)

Giuseppe MONTALENTI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI

Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con riflessi dorati; le elitre sono finemente punteggiate e striate, le antenne e le zampe più scure. È lunga 15-20 mm. È comune in tutta Europa, e vive sul frassino, sul sambuco, sull'acero, sul pioppo e su altri alberi delle famiglie delle Oleacee e delle Caprifoliacee, di cui rode le foglie. Le larve sono probabilmente parassite di un'apide. Il corpo degli adulti, disseccato e polverizzato, fornisce la droga. Oltre alla cantaride, altri insetti della stessa famiglia, particolarmente dei generi Meloë L. e Mylabris Fabr., contengono principî dotati di azione vescicatoria, molto simili o identici a quello della cantaride. Queste sostanze sono contenute nel liquido circolante e nelle parti molli, che ne sono bagnate, e non, come un tempo si credeva, nello scheletro chitinoso.

Il principio attivo cristallino della cantaride è la cantaridina (C10 H12 O4), anidride dell'acido cantaridico, che comhinandosi con gli acidi dà facilmente sali solubili.

Le proprietà irritanti e vescicatorie della cantaride erano già note da gran tempo; Ippocrate stesso ne raccomanda l'uso nell'idrope e nell'amenorrea, ma si deve a Nicandro, medico di Nerone, la descrizione precisa dei sintomi d'intossicazione da cantaride.

La cantaride è stata proposta per via interna contro l'impotenza; ma il suo uso è assai pericoloso, perché agisce per un riflesso che ha il suo punto di partenza nell'irritazione prodotta da questo farmaco sulla mucosa uretrale al momento della sua eliminazione, e spesso le dosi efficaci sono nocive al rene attraverso il quale la cantaride deve passare per essere eliminata.

L'uso terapeutico più comune consiste nell'applicazione della polvere di cantaride sulla pelle in forma di vescicante cantaridato. In farmacologia si conosce l'empiastro di cantaridi, l'epispastico dolce (mosche di Milano), il collodio cantaridato, l'olio cantaridato, la pomata di cantaridi, la tintura di cantaridi.

Tossicologia. - L'avvelenamento da cantaride è meno frequente di un tempo, quando largo era l'uso delle cantaridi quale afrodisiaco. La dose letale è di gr. 1,5-3 di polvere, pari a gr. 0,007-0,014 di cantaridina Applicata sulla cute sotto forma di vescicatorio, tintura, collodio cantaridato, provoca, se in concentrazione eccessiva, un processo infiammatorio che interessa anche il derma, con formazione di vescico-pustole e riassorbimento della cantaridina. La polvere, ingerita, determina irritazione della mucosa digerente, salivazione, vomito, diarrea, espressione dell'iperemia infiammatoria diffusa. Oltre che di gastroenterite, la cantaridina è causa di nefrite emorragica, e d'irritazione estesa a tutte le vie urinarie, con tenesmo vescicale, erezioni prolungate e dolorose, stranguria. Il malato è dispnoico, incosciente, e ha convulsioni cloniche; la paralisi respiratoria che precede l'arresto del cuore è la causa mortis. Talora invece la morte tarda avviene in seguito alla grave nefrite e all'uremia. La terapia consiste nello svuotamento e lavaggio gastrico, nella cura della gastroenterite (ricorrendo anche agli oppiacei) e della nefrite. I sedativi e i bagni caldi possono riuscire utili. Evitare la somministrazione di olio di ricino, di olio di oliva e di grassi in generale.

Vedi anche
afrodisiaci Farmaci atti a eccitare lo stimolo sessuale. Sono ritenuti a. vari farmaci quali il nitrito di amile, l’alcol, la cocaina, gli ormoni legati direttamente o indirettamente alla funzione sessuale. La loro azione potrebbe essere dovuta alla capacità dilatatrice delle arterie che vascolarizzano il territorio ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ...
Tag
  • LYTTA VESICATORIA
  • GASTROENTERITE
  • CAPRIFOLIACEE
  • INFIAMMATORIA
  • VIE URINARIE
Altri risultati per CANTARIDE
  • cantaride
    Enciclopedia on line
    Genere di Insetti Coleotteri (Lytta) della famiglia Meloidi. Lytta vesicatoria (v. fig.), di color verde metallico, lunga 15-20 mm, è comune in Europa su sambuco, acero, pioppo e altri alberi, dei quali mangia le foglie. Dalle c. si ricavava la cantaridina, sostanza solida cristallina, usata in passato ...
Vocabolario
cantàride
cantaride cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano;...
cantàridi
cantaridi cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente una trentina di generi paleartici;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali