• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTINFLAS

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cantinflas

Nicoletta Ballati

Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, il volto con mosca e baffetti, gli abiti dimessi e sgualciti, hanno fatto di C. la perfetta espressione, sino al cliché, dell'uomo del popolo messicano. La straordinaria mimica, l'innato sarcasmo e l'inclinazione per la satira politica lo resero il comico più famoso di tutta l'America Latina. Nel 1956 ottenne il Golden Globe per Around the world in 80 days (Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson.

Proveniente da una famiglia povera fu costretto a lasciare presto gli studi e a lavorare come attore comico in un teatro ambulante della sua città; già in questo periodo cominciò a delineare le caratteristiche fisiche e psicologiche di quel personaggio che successivamente lo avrebbe reso celebre nel cinema. In breve tempo passò a esibirsi nei varietà di provincia e quindi in quelli della capitale, diventando così popolare presso il pubblico che nel 1936 esordì sul grande schermo con No te engañes corazón di Miguel Contreras Torres. Dopo il gran successo commerciale ottenuto con El gendarme desconocido (1941), che segnò l'inizio della sua lunga e ampia collaborazione con il regista Miguel María Delgado, C. scelse la strada della parodia sia nei confronti di personaggi storici e letterari come in Los tres mosqueteros (1942) in cui interpreta D'Artagnan o in Romeo y Julieta (1943), dove è Romeo, sia rispetto agli stereotipi dei più codificati generi cinematografici. La grande popolarità nel suo Paese e l'estesa filmografia lo resero presto noto anche negli Stati Uniti e in Europa, dove divenne famoso grazie al celebre personaggio del geniale servitore Passepartout, interpretato in Around the world in 80 days. Dopo la deludente esperienza con il regista George Sidney che lo diresse in Pepe (1960), l'attore tornò a recitare in Messico senza più ritrovare la passata notorietà.

Bibliografia

S. Reachi, Revolución, Cantinflas y JoLoPo (José Lopez Portíllo), México 1982.

I. Stavans, The riddle of Cantinflas, Albuquerque (NM) 1990.

E. Barceló, Cantinflas, de carne y hueso, México 1993.

Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22.

J.M. Pilcher, Cantinflas and the chaos of Mexican modernity, Wilmington (DE) 2001.

Vedi anche
Malden, Karl Malden ‹mòoldën›, Karl. - Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori ... Niven, David Niven ‹nìvën›, David. - Attore (Kirriemuir, Angus, 1910 - Château d'Oex, Vaud, 1983); dopo essere stato militare e giornalista, iniziò la carriera cinematografica come comparsa. Attore misurato, dal compassato umorismo, ha interpretato moltissimi film, tra i quali: Without regret (1935); Wuthering heights ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Grant, Cary Grant ‹ġràant›, Cary. - Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHAEL ANDERSON
  • CITTÀ DI MESSICO
  • AMERICA LATINA
  • GEORGE SIDNEY
  • GOLDEN GLOBE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali