• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPANNORI

di Attilio MORI - Mario SALMI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPANNORI (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Mario SALMI

Comune della Toscana nella provincia di Lucca; si estende a oriente di questa città per un'area che, dopo il distacco e la costituzione in comune autonomo della frazione di Porcari, misura 154 kmq., e conta una popolazione complessiva di 40.258 ab. ripartiti in un gran numero di borgate, casali, piccoli villaggi e case sparse. Il suo territorio, in gran parte pianeggiante, è uno dei più popolosi e meglio coltivati di tutta la Lucchesia. La borgata che gli dà il nome si trova a 6 km. a est di Lucca e conta 895 ab.; ma non ne è la principale. Gli uffici del comune risiedono nella città di Lucca.

Monumenti. - Fin dal sec. VIII sorgeva nella borgata un ospizio e l'oratorio di San Quirico. La pieve (ampliata nel 1668), con t facciata del sec. XIII, ha un campanile merlato di struttura lombarda. Notevole anche la chiesa di S. Margherita, in parte romanica (sec. XII). Su una vicina collina, la pieve di San Gennaro conserva, ad onta di alcune manomissioni e di rifacimenti, il suo aspetto originario del sec. XII; vi è un ambone a marmi intarsiati nel 1162 da un maestro Filippo, al quale spetta pure il gruppo marmoreo coi simboli degli Evangelisti.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1895; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1927, pp. 18 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, passim.

Vedi anche
Paolo Guinigi Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile ... Stefano Tofanèlli Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di Elisa Baciocchi e professore all'Accademia, dipinse con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa ... Francesco Carrara Criminalista (Lucca 1805 - ivi 1888). Discepolo di G. Carmignani, attese alla professione forense e nel 1859 fu chiamato alla cattedra di diritto criminale di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). A lui, che può essere considerato come il capo della scuola classica del diritto penale, si deve la completa ... Filippo Juvarra Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello di Rivoli (1715); quartieri ...
Tag
  • CAMPANILE
  • FIRENZE
  • PORCARI
  • TOSCANA
  • AMBONE
Altri risultati per CAPANNORI
  • Capannori
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lucca (156,6 km2 con 44.750 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali