• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLO

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPELLO (dal lat. capillus; fr. cheveu; sp. cabello; ted. Haar; ingl. hair)

Mario Truffi

Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna di elementi appiattiti embricati in strato unico, da una sostanza corticale formata da più strati di cellule fusiformi ricche di granuli di pigmento, da una sostanza midollare composta di cellule lassamente aderenti l'una all'altra e fra le quali si trova dell'aria. La quantità e qualità varie del pigmento contenuto nelle cellule della corticale dànno al capello le sue diverse colorazioni. Nei capelli bianchi manca il pigmento nella corticale ed è aumentata la quantità di aria fra gli elementi della sostanza midollare.

I capelli nascono dal follicolo, depressione dell'epidermide di rivestimento, nella parte superiore del quale viene a sboccare la ghiandola sebacea, la cui secrezione contribuisce a conferire al capello la normale lucentezza. Il follicolo è impiantato obliquamente nella cute; in corrispondenza dell'angolo ottuso che esso forma con la superficie cutanea è sotteso un muscoletto liscio che, contraendosi, raddrizza il follicolo e il pelo in esso contenuto (raddrizzarsi dei capelli per violenta emozione), e comprime la ghiandola sebacea.

La durata della vita di un capello è varia a seconda delle razze, del sesso, dell'individuo; l'accrescimento è di 10-20 cm. all'anno. Quando il capello ha raggiunto una certa lunghezza cessa di crescere e, dopo un tempo più o meno lungo, perde la sua vitalità. Il bulbo cavo si stacca dalla papilla, che si atrofizza, e si rigonfia a clava (peli a bulbo pieno). Perduti i suoi rapporti col fondo del follicolo, il capello è a mano a mano sospinto verso l'alto, mentre viene perdendo le sue aderenze alla parete e finisce col cadere spontaneamente o sotto lieve trazione. Mentre il capello vecchio cade, un nuovo se ne viene formando da un gettone di epitelio, che dalla parete del follicolo si dirige verso il derma circostante. Nella parte distale di questo gettone si forma una depressione, nella quale s'immette un bottone di tessuto connettivo del derma ricco di vasi; questo bottone costituisce la papilla del nuovo pelo. Le cellule epiteliali che rivestono la papilla sono quelle che proliferando daranno luogo alla costituzione della sostanza midollare, della corticale, della cuticola non solo, ma anche alle cosiddette guaine del pelo, rivestimenti di uno o pochi strati di cellule, che seguono il capello per breve tratto della sua radice. Si ha così una muta continua, lenta dei capelli. Perché un pelo non rinasca definitivamente non occorre soltanto che sia morta la sua papilla, ma che sia atrofizzata la parete del follicolo. I capelli variano di numero (in genere se ne contano da 30 a 40 per cmq.), di colore, di grossezza, di lunghezza a seconda delle varie razze e dei varî individui. Possono essere a sezione circolare od ovalare. I primi sono diritti e lisci, gli altri ondulati o ricciuti, tanto più quanto più schiacciata è la loro sezione. Nei Mongoli, Malesi, Indiani d'America ecc. si hanno capelli a sezione circolare e lisci (razze leiotriche); negli Indo-germanici, negli Australiani ecc., ellittici ondulati; nei Negri e negli Ottentotti, a sezione piatta e ricciuti (razze ulotriche).

I capelli sono, a seconda delle diverse razze e dei diversi individui, folti o radi. Si rarefanno notevolmente di solito nei vecchi (v. calvizie) o per malattie (v. alopecia; tigna, ecc.). Nell'età senile perdono il pigmento (v. canizie; capigliatura).

Vedi anche
razza Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi, ... acconciatura L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli. Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia centrale usano a. molto vistose o alti caschi di erba e piume. In Africa i capelli impastati ... cosmetici Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. Cenni storici In Oriente. ... cheratina Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, resiste agli agenti chimici ed è insolubile in acqua; per riduzione dei legami disolfuro diventa solubile ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • GHIANDOLA SEBACEA
  • INDIANI D'AMERICA
  • EPIDERMIDE
  • OTTENTOTTI
Altri risultati per CAPELLO
  • capello
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno dei peli del capo umano. I c. si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; come gli altri peli, sono però soggetti a caduta. Questa, contenuta entro certi limiti e seguita da rigenerazione, è fenomeno fisiologico. Se il rinnovamento non si verifica, ...
  • capello
    Enciclopedia on line
    Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale e nei due sessi, nonché caratteri morfologici e strutturali diversi nelle differenti appartenenze ...
  • Capelli
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti Onorio Antonio Carlesimo Stefano Calvieri red. Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai quali si differenziano per l'elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; presentano variazioni nello ...
Vocabolario
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
Capello-pensiero
Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali