• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPENA

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPENA (Capēna)

Goffredo Bendinelli

Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per la terminazione, nei nomi etruschi Porsen(n)a, Fidenae ecc. La sua posizione geografica è la più meridionale di tutte le città etrusche; è probabile che la città sorgesse lungo il corso o quasi del fiume Capena, e precisamente sull'altura che prende il nome di Civitucola o Castellaccio. Capena sarebbe stata fondata dai Veienti e come alleata di Veio ebbe a sentire le conseguenze della guerra veiente. A Capena si allacciava la via Flaminia per mezzo di un diverticolo. Arbitraria è l'identificazione di Civitucola-Capena con il famoso centro di culto nazionale falisco della dea Feronia. La civiltà di Capena falisca non dovette distinguersi dalla civiltà veiente ed etrusco-falisca in genere. Con la caduta di Veio, anche il territorio capenate venne incorporato a Roma, e assegnato in gran parte alla tribù Stellatina, istituita nel 387. Cesare fondò a Capena una colonia. Capena portava il titolo di municipium foederatum, il che risulta però solo da iscrizioni d'età imperiale.

Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, I, 2ª ed., Londra 1878, p. 124 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 371; W. Deecke, Die Falisher, Strasburgo 1888, p. 55 segg.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 1505-06; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, passim; E. De Ruggiero, Dizion. epigraf. di antichità rom., s. v. Capena; R. Paribeni, Antichità del territorio capenate, in Mon. ant. dei Lincei, 1906; G. Bendinelli, Scavi in località Monte S. Martino, in Notizie d. scavi, 1922, p. 110 segg.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 327 segg.; Corp. inscr. Lat., XI, 3870 segg.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 250 seg.

Vedi anche
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Feronia (lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune da varie popolazioni italiche; altri centri di culto erano a Preneste e a Terracina. La tradizione ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... via Flaminia Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare ...
Tag
  • MUSEO DI VILLA GIULIA
  • ETÀ IMPERIALE
  • VIA FLAMINIA
  • STRASBURGO
  • MUNICIPIUM
Altri risultati per CAPENA
  • Capena
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007). Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) e il massimo santuario del territorio, quello di Feronia ➔.
Vocabolario
pergula
pergula ‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un...
passeggiata
passeggiata s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si compie passeggiando: fare una p., una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali