• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capillare

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

capillare


Vaso sanguifero di piccolo diametro interposto tra l’estremo terminale di un’arteria e quello di una vena.

Struttura dei capillari

I c. costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule; hanno calibro assai esile e struttura molto semplice: il loro diametro oscilla tra i 5÷8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25÷30 μm (ossa). La microscopia elettronica ha dimostrato la presenza di tre componenti della parete capillare e l’assenza di qualsiasi sostanza cementante tra una cellula endoteliale e l’altra. Tra queste cellule esiste uno spazio chiaro di circa 100 Å che permette la diapedesi delle cellule del sangue e in generale la comunicazione tra lume vasale e spazio sottoendoteliale. L’unione tra le cellule endoteliali avviene per parziale sovrapposizione dei margini di dette cellule. Il loro citoplasma contiene, oltre al nucleo, grossi vacuoli, un fine reticolo endoplasmatico le cui membrane contengono granuli di RNA (acido ribonucleinico), e rari mitocondri. L’endotelio poggia poi su di una sottile membrana basale detta membrana pericapillare, che a sua volta è circondata da connettivo (fibrille collagene e fibre di reticolina). Alcuni c. (detti c. fenestrati) presentano microscopici pori o finestre nelle cellule endoteliali. Oltre ai c. veri e propri, con parete estremamente semplice costituita da solo endotelio, esistono i cosiddetti c. di transizione (metarteriole e prevenule) interposte tra arterie e c. veri e propri, e tra questi e le vene.

Dinamica del flusso capillare

Il sangue, giunto nella metarteriola, imbocca la rete dei c. veri e propri se gli sfinteri precapillari sono aperti, in caso contrario, è dirottato nei grossi c. di congiunzione per raggiungere così il settore venoso del letto vascolare. Questi sfinteri precapillari, posti all’origine di ogni c. vero e proprio, sono costituiti da fibrocellule muscolari lisce e presentano un’attività ritmica di apertura e chiusura. Oltre alle reti capillari interposte tra un’arteria e una vena esistono dei sistemi c. interposti tra due arterie o tra due vene. Sono le cosiddette reti mirabili arteriose (per es., glomerulo renale) e venose (per es., sistema capillare intralobulare epatico). A livello della parete dei c. si attuano gli scambi tra il sangue circolante e i tessuti, quelli di O2 e di CO2 relativi alla respirazione interna e gli scambi di materiali nutritizi e di rifiuto, in rapporto alla nutrizione e al metabolismo cellulare. Intensa è la partecipazione dei c. ad alcuni processi fisiopatologici e patologici: per es., in caso di infiammazione, si dilatano e nel corso di processi riparativi si sviluppano abbondantemente nel tessuto di granulazione. Anche nella rete vascolare linfatica esistono vasi sottilissimi che prendono il nome di c. linfatici (➔ linfatico, sistema).

capillare

Vedi anche
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Struttura Nella ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. Fisiologia Il ...
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • VASO SANGUIFERO
  • INFIAMMAZIONE
  • MICROSCOPIA
  • METABOLISMO
Altri risultati per capillare
  • capillare
    Enciclopedia on line
    In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo. C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: il diametro oscilla tra i 5-8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25-30 μm (ossa). La struttura ...
  • Capillare
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio sanguigno, attraverso la cui parete avvengono gli scambi metabolici e respiratori tra il sangue e le ...
  • CAPILLARI, VASI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Per capillari s'intendono quegli esilissimi vasi che congiungono il tratto terminale delle più piccole arterie con quello iniziale delle più piccole vene. Essi costituiscono una ricchissima arborizzazione della massima importanza per la nutrizione dei tessuti, ai quali vengono ceduti dai capillari i ...
Vocabolario
capillare
capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...
capillàr-attivo
capillar-attivo capillàr-attivo agg. [comp. di capillare e attivo]. – In chimica-fisica, di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni di capillarità. È detta, per contro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali