• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo

di Benvenuto Cestaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo

Benvenuto Cestaro

Figli di Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515. Lelio (1497-1563), uomo assai dotto, fu buon petrarchista e poetò anche in latino e in lingua maccheronica; trasse centoni in volgare (sonetti) dalle opere di Virgilio. Ippolito nacque a Mantova (8 luglio 1511), terzogenito di Benedetto. Rimasto orfano, fu fatto educare a Roma dal fratello Lelio. Poeta latino e volgare, filologo, grammatico, erudito, tradusse dal latino e dal greco. Ministro di don Ferrante Gonzaga, fu prigioniero sotto Paolo IV in Castel S. Angelo. Vescovo di Fano nel 1560, seguì il cardinale Ercole Gonzaga al concilio di Trento, e fu nunzio a Venezia. Ebbe importanti incarichi anche da Carlo V, e nel 1568 rinunziò al vescovado per essere ministro del re di Svezia a Roma e a Napoli. Morì a Roma nel 1579. Traduzioni e lettere sue esistono manoscritte nella Biblioteca capilupiana di Mantova e nella raccolta d'Arco di quell'archivio Gonzaga.

Le sue poesie volgari a stampa sono nel volume Rime del S. Lelio e fratelli Capilupi, Mantova 1585, recante anche un sonetto di Emilio figlio di Camillo (1504-1548), secondogenito di Benedetto, scrittore in versi e in prosa e corrispondente dei Gonzaga alla corte cesarea dal 1544 al 1548. I suoi importanti carteggi si conservano pure nell'archivio Gonzaga. Le Rime dei fratelli Capilupi ebbero varie ristampe.

Bibl.: G. B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 76 segg.; id., Di Camillo Capilupi e de' suoi scritti, ibid., XX (1893), pagine 693 segg.; G. Kupke, Die Correspondenz Ippolito Capilupis, in Quellen u. Forschungen aus ital. Archiven u. Bibl., III (1899); A. Carpino, I Capilupi poeti manotvani del sec. XVI, Catania 1901 (di scarso valore).

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • IPPOLITO CAPILUPI
  • FERRANTE GONZAGA
  • ISABELLA D'ESTE
  • ERCOLE GONZAGA
Altri risultati per CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo
  • CAPILUPI, Lelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Claudio Mutini Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei Grotti. Era il primogenito di otto figli di cui tre, oltre il C., si distinsero variamente nel campo della letteratura ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
lèlia
lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle regioni costiere dell’America Centrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali