• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale finanziario

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitale finanziario

Flavio Pressacco

Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale.

Spesso viene interpretato in senso più restrittivo come sinonimo di patrimonio netto o capitale netto risultante da bilancio. Questo è dato dalla somma di c. sociale nominale, di vari tipi di riserve derivanti da accantonamento di utili o da altre evenienze straordinarie (sovraprezzo azioni) e di utili ancora da destinare; vanno invece detratte dal c. netto eventuali perdite di esercizi precedenti ove non ancora contabilmente coperte con diminuzione delle riserve o, addirittura, con abbattimento del c. sociale nominale. Talvolta si aggiungono al c. netto anche altre riserve precauzionali, quando esse non fronteggino perdite o evenienze negative attese, ma siano appostate per irrobustire la tenuta societaria a fronte di eventi negativi imprevedibili.

Capitale di rischio

Sinonimo di c. f., il c. di rischio differisce dal capitale di debito, che è prestato da terzi (banche o anche altri finanziatori) al fine di conseguire un rendimento prefissato (interesse) ed esente da incognite, tranne che nel caso di insolvenza dell’impresa. Invece, il c. di rischio ottiene una remunerazione solo dopo aver compensato tutti gli altri fattori produttivi (compresi i c. prestati da terzi); in caso di risultati insoddisfacenti vi è dunque per i soci il pericolo di non percepire alcun reddito sul c. proprio, o addirittura di perdere in parte o totalmente il c. apportato. È ovvio che, in cambio di questa assunzione di rischio, il rendimento atteso da un investimento in c. di rischio sia maggiore (eccesso di rendimento o premio al rischio) di quello contrattualmente concesso ai prestatori di c. di debito.

Capital market line

Nella cosiddetta teoria del portafoglio (➔ anche Markowitz, Harry M.), la capital market line è la retta che sintetizza una relazione lineare fra (eccesso di) rendimento e rischiosità di portafogli congegnati in modo efficiente. Algebricamente vale la Ep−r=λσp. A primo membro compare l’eccesso di rendimento, a secondo membro esso viene scomposto nel prodotto della costante λ, che rappresenta il prezzo unitario del rischio, per le unità di rischio globalmente assunte, misurate dallo scarto quadratico medio σP del portafoglio. Tale prodotto è detto premio al rischio. A seconda delle caratteristiche dell’impresa, il c. di rischio dovrebbe essere fornito da differenti tipi di investitori. Le aziende in fase sperimentale dovrebbero essere sostenute dagli investimenti di business angels (➔ angel) o da incubatori; quelle promettenti, ma non ancora affermate, dal cosiddetto venture capital; le imprese in fase di rapida crescita da fondi di private equity (➔ equity) o di investment banking; quelle ormai affermate dovrebbero raccogliere c. mediante emissioni azionarie su mercati di borsa. Per quanto riguarda le aziende in fase di ristrutturazione o riconversione, esse sono oggetto di interesse da parte degli ‘specialisti in salvataggi’, che cercano di estrarne quei valori e competenze che ancora possono interessare al mercato, abbandonando al loro destino il resto delle componenti aziendali.

Quota capitale

Quando un debito viene estinto con una sequenza di versamenti, detti rate, si definisce quota c. la parte della rata di ammortamento destinata a diminuire il debito residuo.

Vedi anche
colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Vocabolario
venture capital
venture capital 〈vènčë kä′pitl〉 locuz. ingl. (propr. «capitale di rischio»; pl. venture capitals 〈… kä′pitl∫〉), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈vènčur kàpital〉). – Capitale finanziario che viene investito deliberatamente...
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali