• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale paziente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capitale paziente


loc. s.le m. Capitale finanziario impiegato con criteri etici e responsabili, che contemperano le esigenze di carattere speculativo con lo sviluppo economico sociale nel lungo periodo.

• Li chiamano «capitali pazienti». Sono quelli investiti in attività che stanno su un crinale che corre tra il profit e il non profit, quello delle cosiddette imprese sociali. […] «Le imprese sociali sono aziende in grado di produrre beni o servizi nel libero mercato ‒ spiega Andrea Rapaccini, segretario generale di Make a change, il neonato movimento per lo sviluppo dell’imprenditoria sociale ‒ il loro fine, però, non è la massimizzazione del profitto per pochi, ma la massimizzazione del benessere sociale. Sono finanziariamente autonome nel medio-lungo termine e necessitano di fondi filantropici o di quelli che noi chiamiamo i capitali pazienti solo nella fase di avvio». (Enzo Riboni, Corriere della sera, 11 dicembre 2009, p. 47, Carriere & Lavoro) • a livello europeo il sistema è coeso, ed è così che tra le opzioni al vaglio ci sarebbe quella di riservare una quota di minoranza della nuova Iccrea ‒ intorno al 30-40% ‒ alle Raiffeisen tedesche o austriache, ma anche al sistema delle Bcc olandesi, finlandesi o polacche, giusto per citare i maggiormente indiziati. In ogni caso, soggetti portatori di «capitali pazienti» e non meramente speculativi. (Marco Ferrando, Sole 24 Ore, 1° marzo 2015, p. 19, Finanza & Mercati) • due vie maestre sostenute da anni dalla campagna per la riforma della finanza sono quelle della lotta all’elusione fiscale e di una tassa sulle transazioni finanziarie. L’urgenza della seconda è dettata dal problema sempre più evidente delle crescenti fibrillazioni dei mercati finanziari dove i capitali pazienti sono stati progressivamente sostituiti da quelli «supersonici» (e la durata media di possesso di un’azione è crollata a pochi secondi). (Leonardo Becchetti, Avvenire, 4 febbraio 2016, p. 3, Idee).

- Composto dal s. m. capitale e dall’agg. paziente, ricalcando l’espressione ingl. patient capital.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 novembre 2009, p. 31 (Giovanni Stringa).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ELUSIONE FISCALE
  • NON PROFIT
  • INGL
Vocabolario
paziente zero
paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita un'influenza negativa sugli altri. ◆ 28...
paziènte
paziente paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: è un uomo assai p.; un maestro p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali