• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale sociale

di Luigi Guiso - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitale sociale

Luigi Guiso

Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più efficace nel raggiungimento di obiettivi condivisi, come chiarito, per primo, da R. Putnam (Making democracy work: civic traditions in modern Italy, 1993).

Ambiguità del termine

L’espressione apparve per la prima volta nel 1920 in The community center di L.J. Hanifan, ma fu introdotta per la prima volta nelle scienze sociali da P. Bourdieu nel 1972 (Esquisse d’une théorie de la pratique). Adottato con favore nell’ambito sociologico ed economico, il termine c. s. ha portato con sé un diffuso alone di ambiguità. A seconda dei casi, il termine c. s. è stato identificato con «l’aggregato delle risorse effettive e potenziali legate al possedere una durevole rete di relazioni più o meno istituzionalizzate basate sul reciproco riconoscimento» (Bourdieu, 1985), ovvero con quegli aspetti della vita sociale evidenziati da Putnam ed estrapolati per definire il concetto. L’ambiguità è anche all’origine di visioni diverse circa il ruolo ultimo che il c. s. ha in una comunità. Mentre alcuni, tra cui Putnam (Bowling alone, 1995),  J.S. Coleman (1990) e G. Becker (➔), codificano il c. s. come un valore necessariamente positivo per il benessere di una comunità, altri come Bourdieu (1983), enfatizzano anche i suoi aspetti negativi, quali per es. la possibilità che incoraggi l’emergere di cricche e perfino di organizzazioni criminali. Su questo punto, R.M. Solow (1995) nella sua critica a F. Fukuyama (1995) riassume in modo molto efficace le debolezze delle definizioni correnti del concetto di c. s.: «Se il ‘capitale sociale’ deve essere qualcosa di più di una mera parola d’ordine o un termine alla moda […] lo stock di capitale sociale dovrebbe in qualche modo essere misurabile, anche se imperfettamente». Inoltre, per poter meritare l’appellativo di ‘capitale’, esso deve avere un ritorno positivo, ed è anche necessario che sia spiegato il meccanismo attraverso il quale il c. s. viene accumulato e si deprezza

Capitale sociale come capitale civico

Secondo un’ulteriore definizione del concetto, il c. s. è «l’insieme dei valori e delle credenze condivise da una comunità che aiutano i suoi membri a superare problemi di free riding nel perseguimento di attività utili per il complesso della comunità» (L. Guiso et al., 2011). Ispirata alle proposte di Putnam e di Fukuyama, questa descrizione rende palese che il c. s. non è un set di relazioni o solo un insieme di valori, ma ha a che fare con un particolare tipo di norme e credenze che sono condivise dalla comunità di appartenenza, persistono nel tempo (e quindi sono prevedibili e attendibili), vengono trasmesse da una generazione all’altra attraverso la famiglia, l’istruzione formale o il processo di socializzazione. Circoscritta la definizione di c. s., si rende più semplice la misurazione del ‘capitale civico’. Sia le credenze sia i valori e le norme possono essere misurati, e infatti lo sono stati, attraverso apposite indagini campionarie, come per es. nel caso delle misure di fiducia ormai entrate a far parte di molte indagini. Anche il concetto di accumulazione di norme di cooperazione è stato esplicitato e consolidato (Tabellini, 2008). Poiché si considerano come c. civico solo valori e credenze che aiutano un gruppo a superare problemi di free riding (➔ free rider) nel perseguimento di un’attività con valore sociale positivo, per costruzione questa definizione di c. civico ha un ritorno economico positivo. Il c. civico esclude intenzionalmente quei valori che favoriscono la cooperazione in attività sociali devianti, come l’appartenenza a organizzazioni criminali. Infine esso, così definito, è molto diverso dal tradizionale capitale umano (➔). Innanzitutto, il processo di investimento è un processo sociale. Sono i genitori e altri membri della comunità che instillano nei figli ancora in età precoce i valori e le credenze, non l’individuo stesso che li acquisisce, conscio del meccanismo del processo di accumulazione di c. umano. In secondo luogo, questi valori e credenze non rappresentano c. civico se essi non sono condivisi dagli altri membri della comunità. Una tale definizione di c. civico non solo soddisfa i requisiti di Solow, ma può anche essere facilmente incorporata all’interno di modelli economici tradizionali.

Vedi anche
stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Tag
  • CAPITALE UMANO
  • FREE RIDING
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali