• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitalismo


Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro salariato. L’accumulazione di capitale e i mezzi di produzione sono controllati dalle classi dominanti, mentre quelle subalterne vendono per un salario la propria forza lavoro, che assume la forma di merce. Il prodotto del lavoro che eccede il salario rappresenta il plusvalore (➔ Marx, Karl), che alimenta i profitti e l’accumulazione di capitale. Secondo i critici del c., a partire da Marx, sulla base di questi rapporti di produzione, il lavoro si presenta come alienato, ovverosia separato da ciò che produce, e sfruttato, poiché non ottiene quanto corrisponde al suo prodotto. In questo sistema, i beni prendono la forma di merci scambiate sul mercato; in esse il valore di scambio è distinto da quello d’uso e si lega a qualità e aspetti simbolici – il feticismo delle merci – che nascondono la loro natura di prodotto del lavoro.

capitalismo
manifestazione
Approfondimento
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni


Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica sono da rintracciarsi nel commercio a lunga distanza e nelle attività dei centri finanziari del Medioevo e del Rinascimento europeo, che portarono all’emergere del capitalismo come sistema dominante a partire dal 16° secolo. Altre interpretazioni – come quella fornita dagli economisti classici – collegano l’affermarsi del capitalismo alla rivoluzione industriale del 18° sec., con la recinzione delle terre, l’espropriazione dei contadini, la creazione di un mercato del lavoro indipendente, la nascita delle manifatture e di una produzione propriamente capitalistica, capace di utilizzare il cambiamento tecnologico dell’epoca, accelerare drasticamente la crescita e consolidare il potere della borghesia.

Capitalismo e meccanismi di mercato

Nel sistema capitalistico, il carattere di merce dei beni prodotti dal lavoro e le relazioni di mercato vengono estesi anche a moneta, terra, ambiente, al tempo fuori dalla produzione, alle attività di cura e sociali, delineando il conflitto, analizzato da K. Polanyi, fra estensione del capitalismo e tutela di società e natura. Le relazioni di mercato organizzano il coordinamento fra produttori e consumatori, definendo prezzi e quantità. Alcuni sostenitori del capitalismo puro (per es. F. von Hayek) affermano che i meccanismi di mercato sono tendenzialmente capaci di autoregolarsi, assicurare la concorrenza e mantenere l’economia in condizioni di equilibrio; essi garantiscono un’allocazione efficiente delle risorse, la massima utilità ai soggetti economici e un’equa remunerazione dei fattori produttivi – compreso il lavoro – che è pari alla loro produttività marginale. Inoltre, libero mercato e proprietà privata sono considerati come il fondamento della libertà degli individui e come elementi chiave dei sistemi politici di democrazia liberale. In realtà, accanto a mercati concorrenziali in cui le imprese non possono influenzare i prezzi, esistono mercati oligopolistici e monopolistici – legati all’importanza delle economie di scala nella produzione, a strategie di concentrazione industriale o a interventi del potere politico – in cui il potere di poche grandi imprese consente di controllare risorse e ottenere profitti superiori alla media.

Un sistema di mercato, tuttavia, non coincide necessariamente con il capitalismo né esso si osserva ormai più allo stato puro, essendosi trasformato, a partire dal 20° sec., in capitalismo maturo nelle società postindustriali, concentrate sui servizi a economia mista. Le analisi di F. Braudel e G. Arrighi sulla storia del capitalismo nell’economia mondiale distinguono 3 fasi: economia materiale, legata alla riproduzione della società, con autoproduzione, autoconsumo e scambi a scala locale; economia di mercato, in cui produttori indipendenti scambiano i loro beni in mercati concorrenziali; economia capitalistica a scala mondiale, che ha per protagoniste grandi imprese che si appoggiano al potere politico degli Stati.

Lo studio del sistema economico capitalista ha dato vita a numerosi filoni interpretativi, che ne hanno indagato le origini, i rapporti fra centro e periferia, il ruolo dell’innovazione tecnologica, l’andamento ciclico.

Approccio sistemico

Secondo l’approccio sistemico, il capitalismo opera su scala mondiale e presenta gerarchie fra aree del centro e della periferia. Nelle prime si osservano fasi di espansione materiale, caratterizzate da forti aumenti del capitale investito in nuove attività produttive con mercati oligopolistici e alti profitti, che conducono a un’espansione del reddito e dell’occupazione. Quando i produttori di altri Paesi ‘inseguono’ lo sviluppo del centro, i mercati diventano più concorrenziali, i profitti decrescono e i capitali del centro si allontanano dalla produzione; nasce così una fase di espansione finanziaria, che può assicurare rendimenti elevati, poi destinata a terminare con una crisi. Nella storia tale crisi corrisponde al passaggio da un Paese all’altro del ruolo di centro del sistema capitalistico mondiale; i cicli di accumulazione si intrecciano ai cicli di egemonia sul sistema mondiale.

L’innovazione tecnologica alla base dell’espansione capitalistica

Secondo J. Schumpeter, alla radice delle espansioni produttive del capitalismo ci sono il cambiamento tecnologico e la diffusione delle innovazioni (prodotti, processi, organizzazioni ecc.), che avviano una distruzione creatrice degli assetti precedenti o un’accumulazione creatrice, capace di consolidare il potere dei protagonisti dell’economia. Sono i vantaggi tecnologici ad assicurare profitti elevati in mercati caratterizzati da oligopoli o monopoli temporanei. Secondo C. Freeman, il capitalismo è caratterizzato da una successione di paradigmi tecno-economici che comprende: la meccanizzazione dell’industria tessile nella prima rivoluzione industriale inglese; la diffusione della macchina a vapore e delle ferrovie; l’età dell’elettricità e dell’acciaio nella prima metà del 20° sec.; il fordismo della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della robotica che sostituisce il lavoro salariato.

Andamento ciclico

Gli approcci considerati riconoscono che il capitalismo è instabile e presenta un andamento ciclico, con fasi di espansione alimentate da alti investimenti, e fasi di crisi che possono essere dovute a sovrapproduzione – quando manca una domanda capace di assorbire la produzione – o a sovraccumulazione – quando la massa dei profitti ottenuti non è sufficiente a remunerare tutto il capitale investito. A partire dall’opera di J.M. Keynes, la macroeconomia ha affrontato il problema dei cicli economici, della domanda e della crescita nei Paesi a capitalismo avanzato, suggerendo le politiche di stabilizzazione che i governi nazionali possono realizzare. Altri approcci – in particolare quello di H. Minsky – hanno esaminato le radici finanziarie dell’instabilità del capitalismo. Negli anni 1980, le analisi hanno sottolineato 3 principali direzioni del cambiamento, fra loro collegate: la finanziarizzazione dell’economia negli USA e in Europa; l’affermarsi del neoliberismo che – con liberalizzazione dei mercati e privatizzazioni – ha ridimensionato il ruolo della politica e degli Stati; i processi di globalizzazione dell’economia e l’ascesa della Cina e di altri Paesi asiatici.

PUB


Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, ... classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione ...
Indice
  • 1 Capitalismo e meccanismi di mercato
  • 2 Approccio sistemico
  • 3 L’innovazione tecnologica alla base dell’espansione capitalistica
  • 4 Andamento ciclico
Tag
  • TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ECONOMIE DI SCALA
Altri risultati per capitalismo
  • capitalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci e denaro; tale sistema presuppone la libera iniziativa individuale come motore dell’attività economica, finalizzata ...
  • capitalismo
    Enciclopedia on line
    Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
  • capitalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da denaro e beni materiali ‒ allo scopo di sviluppare l'attività diretta alla produzione di beni e di fornire un profitto ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Sergio Ricossa sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Privato e pubblico nel capitalismo Non a torto Walt W. Rostow (v. capitalismo, 1975) considerava ‛fuorviante' ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi e ben definibili una volta per tutte. Esso è piuttosto un'evoluzione storica dell'economia, che comincia ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del decollo. 5. Il decollo. 6. La marcia verso la maturità tecnologica. 7. L'elevato consumo di massa. 8. La ricerca ...
  • CAPITALISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 847). La crisi del capitalismo. Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel Capitale di Marx. Ma soltanto nei primi decennî di questo secolo, e più precisameme dalla guerra ...
  • CAPITALISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della libera concorrenza e dell'applicazione delle macchine, il Fourier e il Saint-Simon rivolgevano i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali