• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitalismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

capitalismo


Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci e denaro; tale sistema presuppone la libera iniziativa individuale come motore dell’attività economica, finalizzata al profitto, e la proprietà tutelata dei mezzi di produzione. Il termine, originariamente introdotto dalla critica socialista intorno alla metà del 19° secolo, è stato poi accolto dalla scienza e dalla storiografia economiche. Il sorgere del c. si può ravvisare, secondo alcuni studiosi, nella nascita delle prime città commerciali, animate dalle piccole imprese che operavano attraverso le corporazioni. A questa prima fase seguì quella del c. mercantile, che si volse ai traffici internazionali: fondamentali per ciò furono le politiche dei grandi Stati, che presero a finanziare industrie e compagnie commerciali, fecero ricorso al protezionismo e avviarono programmi di conquista coloniale. Il processo di industrializzazione avviato nella seconda metà del 18° sec. favorì lo sviluppo di una nuova fase del c. (c. industriale). Con la nascita delle grandi società per azioni, il cui controllo era detenuto dai banchieri, si sviluppò, dal 19° sec., una nuova forma di c., detto finanziario: l’economia era caratterizzata allora dalla grande dimensione dell’impresa e dalla concentrazione del capitale nelle mani del sistema creditizio. La crisi del 1929 mise in luce le carenze e i problemi delle economie capitaliste (drastica riduzione della produzione e dell’occupazione, necessità di rilanciare la domanda sia di consumo sia di investimento), che gli Stati hanno cercato di risolvere con una politica di investimenti pubblici, tesi a favorire l’occupazione. Nelle sue forme più avanzate il c. ha realizzato una stretta compenetrazione tra industria, commercio e finanza, producendo una spinta sistematica al progresso tecnico e scientifico; ha anche creato e conquistato costantemente nuovi mercati, secondo una logica espansiva oggi di scala planetaria. Alla fine del 20° sec., il c. è entrato in una nuova fase di sviluppo con la globalizzazione, e si è ormai liberato da qualsiasi vincolo politico-statuale, con un diffuso ritorno a posizioni neoliberiste. Una grave crisi ha scosso il sistema a partire dal 2008: il prevalere della finanza sulla produzione, la rapacità di operatori del sistema e la elaborazione di strumenti finanziari sempre più speculativi hanno infine portato a una gravissima crisi planetaria che ha fatto crollare i mercati, finanziari e non, distrutto ricchezze e cancellato milioni di posti di lavoro. Si è preso allora a dibattere sulla riforma del sistema capitalista, fra tendenze protezioniste e ricerca di nuove regole. Nella prima fase della crisi si è ovunque assistito a un recupero del ruolo degli Stati nell’economia. Sul piano sociale, il c. ha contribuito in maniera decisiva allo smantellamento delle tradizionali società agrarie e di ceto dell’Età medievale e moderna, dando vita a una civiltà tipicamente urbana caratterizzata da una forte mobilità sociale.

Si veda anche Evoluzione del capitalismo

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per capitalismo
  • capitalismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro salariato. L’accumulazione di capitale e i mezzi di produzione sono controllati dalle classi dominanti, mentre quelle ...
  • capitalismo
    Enciclopedia on line
    Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
  • capitalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da denaro e beni materiali ‒ allo scopo di sviluppare l'attività diretta alla produzione di beni e di fornire un profitto ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Sergio Ricossa sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Privato e pubblico nel capitalismo Non a torto Walt W. Rostow (v. capitalismo, 1975) considerava ‛fuorviante' ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi e ben definibili una volta per tutte. Esso è piuttosto un'evoluzione storica dell'economia, che comincia ...
  • Capitalismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del decollo. 5. Il decollo. 6. La marcia verso la maturità tecnologica. 7. L'elevato consumo di massa. 8. La ricerca ...
  • CAPITALISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 847). La crisi del capitalismo. Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel Capitale di Marx. Ma soltanto nei primi decennî di questo secolo, e più precisameme dalla guerra ...
  • CAPITALISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della libera concorrenza e dell'applicazione delle macchine, il Fourier e il Saint-Simon rivolgevano i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali