• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITANERIA DI PORTO

di Pirro ALFERI-OSORIO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPITANERIA DI PORTO

Pirro ALFERI-OSORIO

. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale della marina mercantile in rapporto sia alle persone sia alla proprietà navale, alla navigazione e al territorio marittimo. Al detto organo sono altresì commesse attribuzioni di carattere militare.

Già Fenici, Egiziani, Cartaginesi e Greci affidavano a speciali magistrati il governo dei loro porti e dei loro traffici. Istituzioni simili, sempre più perfezionate, si ebbero in Roma, e poi nel Medioevo, a opera soprattutto delle nostre repubbliche marinare (v. consolato del mare e diritto marittimo). I magistrati dei porti assunsero denominazioni diverse: Consoli di mare e di porto, Ufficiali e Guardiani di porto, Maestri portolani, Conservatori del mare, Capitani di porto. Con quest'ultima denominazione, che è quella rimasta, il Breve Communis pisano del 1286 già designava gli ufficiali posti al governo dei porti di Piombino, Porto Baratti e Livorno (Porto Pisano).

Prima dell'unificazione legislativa del 1865 i servizî tecnici dei porti erano disimpegnati in Italia da un corpo militare chiamato Stato maggiore dei porti, mentre i servizî amministrativi della marina mercantile in genere erano affidati a uffici civili denominati "Consolati di marina". Dalla fusione di quei due istituti, avvenuta con la promulgazione del Codice della marina mercantile del 1865 e confermata in quello vigente del 1877, nacque il Corpo delle capitanerie di porto, organo civile che dipendeva dal Ministero della marina per il tramite della Direzione generale della marina mercantile. Col r. decreto 8 dicembre 1910, n. 857, fu creato l'Ispettorato delle capitanerie di porto, eretto un ufficio autonomo con a capo l'ispettore, alla diretta dipendenza del ministro.

Militarizzato durante la guerra, venne incluso definitivamente, col r. decreto 4 marzo 1923, n. 592, fra i corpi militari della Regia Marina, e le vecchie denominazioni di ispettore, capitano, ufficiale e applicato di porto scomparvero, sostituite da altri corrispondenti varî gradi della gerarchia militare. Finalmente, con r. decreto-legge 30 aprile 1924, n. 596, l'Ispettorato delle capitanerie e la Direzione generale della marina mercantile passarono al nuovo Ministero delle comunicazioni, cui appartengono attualmente. Da allora gli ufficiali delle capitanerie, come facenti parte dei corpi militari della regia Marina, continuano a dipendere dal relativo ministero per lo stato giuridico, per la disciplina e per i servizî di carattere militare a essi affidati, mentre dipendono da quello delle comunicazioni per i servizî della marina mercantile loro commessi dal Codice marittimo, dal regolamento e dalle leggi complementari.

La legge 8 luglio 1926, n. 1178, sull'ordinamento della Regia Marina riassume la multiforme attività che si richiede agli ufficiali delle capitanerie. Essi dirigono i servizî territoriali della marina mercantile e comandano i porti regolando tutte le attività che in essi si svolgono; controllano i cantieri, gli stabilimenti meccanici e le costruzioni navali, e sovrintendono all'istituto della proprietà e ipoteca navale; verificano l'armamento e l'idoneità delle navi mercantili in relazione ai servizî cui sono adibite, dirigono i soccorsi alle navi pericolanti, assistono i naufraghi, presiedono le commissioni d'inchiesta sui sinistri marittimi, e istruiscono le azioni di coraggio compiute in mare; provvedono all'iscrizione, al conferimento dei gradi e alla tutela giuridica e sociale della gente di mare; esercitano il potere disciplinare e la giurisdizione civile e penale secondo la loro competenza; amministrano il demanio pubblico marittimo; dirigono la vigilanza tecnica sulla pesca marittima, presiedono le commissioni compartimentali di pesca, e attuano i provvedimenti a favore dei pescatori; presiedono i consigli di leva marittima, arruolano e avviano i coscritti alle armi; tengono le matricole degli uomini in congedo illimitato e compiono le operazioni relative alla mobilitazione dell'armata; concorrono alla difesa marittima e costiera dello stato, ai servizî ausiliarî e logistici della Regia Marina, all'applicazione delle norme di diritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte del Consiglio superiore della marina mercantile, e adempiono a ogni altro servizio che abbia attinenza con quelli indicati.

Bibl.: Encicl. giur. ital., I, ii, Milano 1890; Il Digesto italiano, VI, i, Torino 1891; v. anche Bibl. s. v. Consolato del mare e Diritto marittimo.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la cui unità si designa come caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia. Nell’aeronautica ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. Nelle ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • REPUBBLICHE MARINARE
  • REGIA MARINA
  • CARTAGINESI
  • PORTOLANI
  • PIOMBINO
Altri risultati per CAPITANERIA DI PORTO
  • capitaneria di porto
    Enciclopedia on line
    Organo tecnico e amministrativo dello Stato, preposto al buon governo dei porti, con funzioni attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo: controllo sulle costruzioni navali, sugli armamenti e sull’idoneità delle navi mercantili, organizzazione e tutela giuridica della gente ...
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
capitanerìa
capitaneria capitanerìa s. f. [der. di capitano]. – 1. Capitanato, ufficio di capitano. 2. C. di porto: organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, cui sono affidate le funzioni amministrative attinenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali