• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITELLIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPITELLIDI (dal nome del genere Capitella Blainv.; latino scient. Capitellidae)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus Gr.; Mastobranchus Eis. I Capitellidi sono caratterizzati dall'assenza di processi prostomiali, dall'essere privi di cirri, dall'avere setole di due tipi: filamentose nei segmenti anteriori, uncinate in quelli posteriori; dalla mancanza di mascelle nel faringe. I nefridî di questi vermi sono piccoli, talvolta presenti, più di un paio, in ciascun segmento; il sistema vascolare sanguifero manca, il liquido celomatico è di color rosso. Nei maschi (Capitella) si hanno di solito setole genitali molto sviluppate. I gonodotti sono presenti con un solo paio e, in ambo i sessi, si aprono nell'ottavo segmento.

Fra le specie più note ricordiamo: Capitella capitata Blainv., van Beneden, lunga 5-10 cm., comune nel Mediterraneo e riscontrata frequentemente nei mari del Nord. Questa specie è abbondantissima nel golfo di Napoli nel fango dei porti. In Notomastus latericeus Sars, specie lunga 10-15 cm., i 12 segmenti anteriori sono più larghi dei 130-140 segmenti del resto del corpo. Le seguenti specie: Notomastus Benedenii Clp., N. fertilis Eis., N. lineatus Clp., N. profundus Eis. sono indicate dal Lo Bianco come molto comuni nel golfo di Napoli in fondi di fango e sabbia dai 5 ai 20 m. di profondità. Dasybranchus caducus Gr. e D. gaiolae Eis. sono specie mediterranee. Nel golfo di Napoli il D. caducus è abbastanza comune fra le radici di Posidonia in 20-30 m. di fondo, il D. gaiolae vive a profondità maggiori, dai 40 agli 80 m., fra le coralline. Mastobranchus Trinchesi Eis. è un'altra specie di questa famiglia, che vive nella sabbia e a piccole profondità (v. anellidi).

Bibl.: H. Eisig, Die Capitelliden, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monografia XVI, 1887.

Tag
  • POLICHETI
  • ANELLIDI
  • FARINGE
  • SARS
  • SARS
Vocabolario
capitèllidi
capitellidi capitèllidi s. m. pl. [lat. scient. Capitellidae, dal nome del genere Capitella, der., con suffisso dim., del lat. class. caput «testa»]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî, cui appartiene il genere Capitella, comune...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali