• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capitoli per una compagnia di piacere

di Filippo Grazzini - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Capitoli per una compagnia di piacere

Filippo Grazzini

Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della Signoria, dove fu collocato in quel tempo), è più precisamente databile al 1519-20. Scritto d’occasione, riflette la disposizione di M. alle relazioni amicali e ludiche testimoniata a tratti dalle lettere. In un proemio e 34 articoli si parodizzano le regole delle brigate mondane (rilevante per la politica e il costume la compagnia del Broncone, istituita da Lorenzo di Piero de’ Medici sul finire del 1512, regolata da Capitoli attribuibili a Filippo Nerli amico di M.) e soprattutto quelle delle confraternite devote. Nei C. i valori fon-danti dell’associazionismo tradizionale sono sistematicamente sovvertiti. Ai membri della brigata è prescritto di essere maldicenti e dispettosi (§§ 5, 15), rivelare segreti (§ 4), tenere una condotta sconveniente (§§ 16, 32), simulare e nascondere (§§ 23, 24). Irriverente verso la religione in specie il § 9, con la menzione dei frati scostumati (cfr. Mandragola III ii) della chiesa dei Servi, frequentazione d’obbligo per le donne. Nel § 28 citazione a rovescio di un sỳm bolon pitagoreo, destinato a chi vuole avere figli: M. poté conoscerlo almeno indirettamente, se non attraverso le traduzioni (entro il 1497) di Giovanni Nesi. Sono anche previste sanzioni, di amena assurdità, per i trasgressori delle regole. Diffusi i doppi sensi, celebranti una sessualità disinibita e multiforme, simile a quella dei canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico e successivi. Come altri scritti comici machiavelliani l’operetta rappresenta la realtà attraverso il suo rovescio, ma qui il gusto del paradosso segna il limite dell’impegno intellettuale. Il testo, di cui non è documentata alcuna circolazione, è tràdito nell’autografo, adespoto e anepigrafo, in BNCF, Banco Rari 29, cc. 20r-23v. Prima edizione a stampa in Opere, a cura di G. Poggiali, 6° vol., Filadelfia (ma Livorno) 1797, pp. 371-76, con letture scorrette dell’autografo.

Bibliografia: Edizioni: N. Machiavelli, Capitoli per una compagnia di piacere, a cura di F. Grazzini, in Id., Edizione nazionale delle opere, I.2, Scritti in poesia e in prosa, Roma 2012, pp. 34768, 369-75, 615-21.

Per gli studi critici si veda: O. Zorzi Pugliese, Machiavelli e le confraternite: partecipazione e parodia, in Brotherhood and bound aries. Fraternità e barriere, a cura di S. Pastore, A. Prosperi, N. Terpstra, Pisa 2011, pp. 259-74.

Tag
  • DAVID DI MICHELANGELO
  • CANTI CARNASCIALESCHI
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • GIOVANNI NESI
  • MACHIAVELLI
Vocabolario
piacére¹
piacere1 piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere:...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali