• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capo-negoziatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capo-negoziatore


(capo negoziatore), s. m. Coordinatore di una delegazione negoziale.

• Il capo-negoziatore dell’ayatollah [Ali] Khamenei aveva ordini precisi di insistere per un allentamento della morsa delle sanzioni imposte dalla comunità internazionale e per la sospensione dell’ancora più pesante blocco alle esportazioni di petrolio iraniane che scatterà a luglio. (Elena Molinari, Avvenire, 25 maggio 2012, p. 18, Oggi Continenti) • Il capo negoziatore delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia la scorsa settimana ha detto che l’accordo è possibile. Il governo accetta di approvare la riforma agraria che ridistribuirebbe ai contadini, diventati negli anni rivoluzionari, le terre non utilizzate, impegnandosi a erogare prestiti a vantaggio degli agricoltori e a costruire loro nuove infrastrutture. (Francesco De Remigis, Secolo XIX, 22 luglio 2013, p. 8, Dal Mondo) • «L’esportazione di scorte di uranio arricchito non è nel nostro programma e non intendiamo inviarle all’estero», ha affermato il capo negoziatore iraniano Abbas Araghchi. (Tatiana Ovidi, Giornale d’Italia, 31 marzo 2015, p. 6, Esteri).

- Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. negoziatore.

- Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1951, p. 1, Prima pagina (Frank Bartholomew).

Tag
  • FORZE ARMATE RIVOLUZIONARIE DELLA COLOMBIA
  • AYATOLLAH
  • PETROLIO
Vocabolario
negoziatóre
negoziatore negoziatóre s. m. (raro il f. -trice) [dal lat. negotiator -oris]. – Chi partecipa a negoziati o in altro modo conduce trattative: inviare come n. di pace. In partic., n. internazionali, gli organi degli stati preposti alle...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali