• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPADA, CAPO

di Guido GIGLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)

Guido GIGLI

Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello di Canea ad oriente.

Combattimento di Capo Spada. - Durante la seconda Guerra mondiale il 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi a Lero, per attaccare il traffico inglese nell'Egeo. Il 19 luglio, gl'incrociatori Colleoni e Bande Nere della divisione navale in missione, al comando dell'amm. Casardi, avvistarono nel canale di Cerigotto quattro cacciatorpediniere inglesi della classe Hero. Data la netta disparità delle forze in presenza (i caccia nemici avevano un dislocamento di 1340 t. e un armamento di 4 cannoni da 120 mm.; quindi un totale di 16 da 120 mm. contro 8 da 152 mm.) il cap. di fregata Nicolson, comandante della squadra leggera inglese, sfruttando la maggiore velocità, si sottrasse, ma solo per ricongiungersi al suo gruppo più forte, distante circa 45 miglia. Da questo gruppo, non visto dalle unità italiane impegnate nell'inseguimento diretto, a causa di una densa foschia bassa, alle ore 8,29 dello stesso 19 luglio furono sparate all'improvviso in prossimità delle nostre navi alcune salve. Il tiro nemico, regolato col radar, era ben più preciso dell'italiano regolato, per la pessima visibilità, solo sulle vampate dell'artiglieria avversaria. Il nuovo gruppo britannico, impegnatosi nella battaglia, era costituito dall'incrociatore australiano Sydney (di 7000 t., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al comando del cap. di vascello Collins, rafforzato dalle quattro navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei nel combattimento, ben presto si avvantaggiò decisivamente sulla divisione navale italiana, che alle 8,40 perdeva il Colleoni. Più gravi conseguenze furono evitate ad opera del Bande Nere, che, danneggiato, con una caldaia spenta e a velocità ridotta, continuava tuttavia a tirare con le due torri poppiere: alle 9,21 venne colpito il Sydney, che ruppe subito il contatto balistico, non perché fortemente danneggiato, ma perché, dopo aver sparato 956 colpi di cannone, "cominciava a essere a corto di munizioni". I bombardieri italiani giunsero sulle acque del combattimento solo tre ore e dieci minuti dopo che il contatto balistico era cessato.

Vedi anche
Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. ● L’attacco della penisola al tronco continentale si chiama talora collo della penisola (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della penisola è data dalla sua ...
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha...
fil di spada
fil di spada locuz. usata come s. m. – Altro nome del gladiolo. ◆ Per il sign. corrente della locuz. a fil di spada, v. filo1, n. 3 a.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali