• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPODISTRIA

di Elio MIGLIORINI - Ferdinando FORLATI - Roberto CESSI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPODISTRIA (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Roberto CESSI

Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva il tipo di città veneta. Dista per la strada litoranea carrozzabile 21 km. da Trieste e 17 da Pirano. L'isola su cui sorge la città è in una valle longitudinale sommersa (in parte occupata dalle digitazioni deltizie del Risano), presso alcuni stagni costieri trasformati in saline, ora bonificate, all'ingresso del vallone di Stagnon. Essa era un tempo recinta da mura con 12 porte, di cui resta solo quella della Muda presso il Canale suburbano che separa la città dalla terraferma. Essa ha carattere di città marinara e campagnola insieme; gli abitanti sono in parte dediti alla pesca, in parte alla coltivazione degli orti e campi del fertile contado (ortaglie, viti, gelsi), i cui prodotti vengono esportati a Trieste. Il piccolo porto, discretamente frequentato, ma poco profondo, è difeso dalla Diga delle galere. Capodistria possiede anche un cantiere per costruzioni navali, fabbriche di conserve alimentari e stabilimenti per la confezione del pesce in scatola. Il comune (sup. 36,95 kmq.) conta 12.072 abitanti, di cui 8192 nel capoluogo e gli altri in 11 frazioni e in case sparse.

Monumenti. - È ricca di monumenti caratteristici, a cominciare dall'età romanica che vanta l'oratorio del Carmine, già battistero, interessante costruzione a pianta circolare del sec. XIII e la casa Percauz, da poco restaurata. Anche il duomo è probabilmente di origine romanica, per quanto la facciata sia stata costruita nella parte inferiore verso il 1450 e nella superiore alquanto più tardi, in stile lombardesco. L'interno fu poi ampliato dal Massari che costruì nel 1714 anche il palazzo dei conti Bruti, ora collegio di S. Chiara. La maggiore impronta alla cittadina è data però dallo stile gotico veneziano: esempî tipici ne sono la loggia, fatta costruire nel 1464 al posto di un'altra più antica, il palazzo Pretorio, il cosiddetto Fontego, la chiesetta di S. Francesco e numerose case private, alcune delle quali con tracce di decorazioni policrome (tipica la casa Almerigogna, pure di recente restaurata).

Capodistria è ancora ricca di opere d'arte, conservate parte nelle chiese e parte nel museo, e partecipò al movimento culturale umanistico con l'opera dei due Vergerio, del Muzio, del medico Santorio e del Carli, tutti nativi di Capodistria.

Storia. - È dubbio se la località possa esser identificata con la romana Egida; è verosimile invece che in contiguità del centro insulare del golfo capodistriano, denominato Capres o Caprita (accanto a queste forme doveva esistere anche quella di Capraria, derivato da Caprae che è attestato anticamente e che sopravvive nel nome croato Kopar), al tempo di Giustino II sul limitare del continente sorgesse Giustinopoli, rimasta distinta da Capria fino a che i due centri non furono congiunti con un argine formando così Caput Histriae. Da questo momento ha inizio la nuova storia della città che, più delle altre città istriane, allarga, per la sua singolare posizione, la sfera della sua attività politica sulle circoscrizioni dell'Impero romano-germanico in via di disgregazione. Dalla promessa del 932 al patto col ducato veneziano del 977, Capodistria, mentre sfugge all'unità politica istriana, entra per la sua sensibile posizione marittima sempre più strettamente nell'orbita dell'influenza veneziana. Ma contemporaneamente si va consolidando l'autonomia politica cittadina (diploma di Corrado II del 1035), e l'aspra lotta sostenuta nel 1145 da Capodistria e Pola contro Venezia, conclusa con le paci di Rialto e Pola, è preludio di antagonismo, che succede a una fase di reciproca tolleranza: antagonismo reso più sensibile dal rigoglioso progredire del traffico, che ricaccia le città istriane nell'orbita del patriarcato di Aquileia (accordi del 1232). Ma la pressione veneziana fece cadere nel corso del secolo ad una ad una le città della costa o ad essa più prossime, e anche Capodistria, erettasi per un momento a vindice dell'indipendenza istriana (1279), dovette cedere. Col crollo di Capodistria era fissato un caposaldo del dominio veneziano in Istria, che l'acquisto di Pola completò. Le velleità autonomiste non saranno spente per questo: solo dalla metà del sec. XIV Capodistria è assorbita definitivamente nell'orbita della Serenissima e diventa la scolta avanzata del dominio veneto in Istria, e sua base marittima essenziale, militare e commerciale. Divenuta la fedelissima, si trovò a rivaleggiare col porto triestino, quando questo fu definitivamente perduto per Venezia e, fino a che ebbe il sostegno di Venezia, fece buon servizio. La pace di Campoformio la donò all'Austria con le consorelle del litorale. Fu centro vivo d'irredentismo, che culminò nel sacrificio di Nazario Sauro.

Bibl.: P. Kandler, Sui nomi dati alla città di Capodistria, Trieste 1866; Pernavoglia, Dei nomi antichi attribuiti alla città di Capodistria, in Arch. Triest., n. s., XII (1886), p. 208 segg.; Bonifacio, Cenni storici e statistici della diocesi di Capodistria, Capodistria 1906; Babudri, Cronologia dei vescovi di Capodistria, in Arch. triestino, XXXIII, p. 173 segg.; B. Ziliotto, Capodistria, in la Venezia Giulia e la Dalmazia, Trieste 1910; P. Kehr, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven, XVII (1924), p. 242 seg.; A. Tamaro, Le città e le castella dell'Istria, Parenzo 1892-93; B. Benussi, Nel Medioevo. Pagine di storia istriana, in Atti e mem. soc. istr., IX-XIII, Parenzo 1897; G. Caprin, L'Istria nobilissima, Trieste 1905-06; B. Benussi, Man. di geografia, storia e statistica della reg. Giulia, Parenzo 1903; id., L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924; G. De Vergottini, Lineam. della costit. dell'Istria e nel Medioevo, voll. 2, Roma 1924-26; F. Semi, Capodistria, guida stor. ed artistica, Capodistria 1930.

V. tavv. CCVII e CCVIII.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Vergèrio, Pietro Paolo, il Giovane Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) e fu a capo delle diocesi di Modrus in Croazia e quindi di Capodistria. Rappresentante ufficiale della ... Nazario Sàuro Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ...
Tag
  • IMPERO ROMANO-GERMANICO
  • PACE DI CAMPOFORMIO
  • PROVINCIA DI POLA
  • PALAZZO PRETORIO
  • NAZARIO SAURO
Altri risultati per CAPODISTRIA
  • Capodistria
    Enciclopedia on line
    (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante ...
  • CAPODISTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattato di Parigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge ...
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali