• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capoeconomista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capoeconomista


(capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari.

• «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi come italiani è un gioco troppo pericoloso e non vero. Non scherziamo col fuoco!», ha detto a Radio 24 il capo-economista dell’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica (Ocse), Carlo Padoan. Anche se «va presa un’azione decisa dei paesi (dell’euro), e non solo dell’Italia», secondo Padoan «siamo noi i primi a dover prendere delle misure necessarie per uscire da questa crisi». (David Carretta, Messaggero, 1° novembre 2011, p. 3, Primo Piano) • Olivier Blanchard, capoeconomista del Fondo monetario internazionale, giorni fa ha irritato le autorità europee. Secondo questo economista francese di 64 anni, da sempre al Massachusetts Institute of Technology di Boston, l’austerità produce recessioni più profonde di quanto non si creda di solito; (Federico Fubini, Corriere della sera, 17 ottobre 2012, p. 9, Primo Piano) • le scosse di quello che ormai è stato definito «uno tsunami finanziario» provocano le reazioni di analisti, tra cui Bart Van Craeynest, capo-economista di Petercam, per il quale «sembra che la Bns [Banca centrale svizzera] abbia calcolato male le reazioni dei mercati dove il franco ha guadagnato circa il 18% verso l’euro. Questo si traduce in un problema per l’economia elvetica perché circa il 50% delle esportazioni è diretto verso la zona euro». (Gabriella Cerami, Messaggero Veneto, 16 gennaio 2015, p. 8, Attualità).

- Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. e f. economista.

- Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1968, p. 14, Borse economia e finanza (M. Ci.), nella variante grafica capo-economista.

Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • OLIVIER BLANCHARD
  • BANCA CENTRALE
  • SVIZZERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali