• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capofazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capofazione


s. m. (spreg.) Chi capeggia un gruppo politico particolarmente animoso e schierato.

• Nel frattempo il ministro dell’Interno, che aveva proclamato l’esito del referendum, si è dimesso. Pressioni e manovre su giudici ordinari, per ogni genere di frodi elettorali, e sulla Corte suprema, hanno imperversato, in un paese in cui è difficile trovare una qualche carica che non sia di nomina diretta di un capofazione. (Adriano Sofri, Repubblica, 20 agosto 2012, p. 23, R2) • «Siamo davanti al rischio di una crisi al buio», ammoniva Angelino Alfano. «[Gianfranco] Fini vorrebbe la crisi al buio. Il suo schema ripropone il peggio della vecchia politica: governi fatti e disfatti alle spalle degli elettori, ministri che rispondono ai capifazione, instabilità e fibrillazioni, e peggio ancora crisi al buio», discettava Daniele Capezzone. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 settembre 2013, p. 10, Primo Piano) • Signori della politica che per contare davvero sono costretti a trasformarsi in capifazione con tanto di scherani assoldati con i proventi petroliferi. Trafficanti di uomini che moltiplicano a dismisura il proprio fatturato, salvo poi sparare addosso a migranti che non rispettano ordini e pagamenti, o che diventano d’intralcio per altre operazioni via mare. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 14 marzo 2014, p. 12, Mondo).

- Composto dal confisso capo- aggiunto al s. f. fazione.

- Già attestato nella Stampa del 25 maggio 1965, p. 16, Ultime Notizie (Giovanni Giovannini).

Tag
  • ANGELINO ALFANO
  • REFERENDUM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali