• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPOLAGO

di Giannetto AVANZI - Manfredo VANNI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPOLAGO (A. T., 20-21)

Giannetto AVANZI
Manfredo VANNI

Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago (1476), Codlag e Codilago (dal latino Caput lacus). La popolazione attuale è di circa 450 ab. (nel . 1591 erano 100; nel 1643, 139; nel 1801, 171; nel 1900, 360; nel 1910, 441). Capolago è importante scalo di battelli, stazione ferroviaria sulla grande linea del Gottardo (Chiasso-Lucerna), punto di partenza della ferrovia a cremagliera, che sale alla vetta del M. Generoso (1731); è inoltre centro di commercio (vini) e di industrie (seta).

La tipografia di Capolago. - Fondata nel 1830 con il nome di Tipografia Elvetica, passò, nel 1847, in proprietà di Alessandro Repetti, che ne faceva parte fin dal 1844, assumendo un carattere spiccatamente rivoluzionario. A essa, come ad altre tipografie della Svizzera, fecero capo i patrioti e gli esuli italiani del tempo per la pubblicazione delle loro opere: fra questi, Balbo, Guerrazzi, Gioberti, Dall'Ongaro, La Farina, Cattaneo, Ferrari, Rusconi, Tommaseo, ecc. La maggior parte dei libri pubblicati dall'Elvetica, invisi o proscritti dall'Austria, venivano introdotti clandestinamente in Italia per opera di Luigi Dottesio, che ne era il principale propagandista nella Lombardia e nella Venezia, e indi largamente diffusi. L'attività della storica tipografia fu ininterrotta ed ebbe il suo maggiore sviluppo nel triennio 1848-50; e vanno ricordati, fra l'altro, i 28 fascicoli, comprendenti 23 opere, con il titolo generale Documenti della Guerra Santa d'Italia, che costituiscono una denuncia inesorabile contro la politica austriaca. Il 12 gennaio 1851 il Dottesio veniva arrestato al confine, e, l'11 ottobre dello stesso anno, impiccato a Venezia. La sua morte, pressioni politiche e difficoltà finanziarie segnarono la fine della gloriosa tipografia che dovette chiudersi nel marzo 1853.

In genere le edizioni della Tipografia Elvetica, dotata di mezzi tecnici notevoli per quel tempo, sono accurate e formano un complesso di opere apprezzate per la storia del nostro Risorgimento.

Bibl.: A. Repetti, L. Dottesio da Como e la Tip. Elvetica, Roma 1887; L. Gasparotto, La tipografia degli esuli a Capolago, Como 1911; A. Monti, La Tipografia Elvetica di Capolago, in Un dramma fra gli esuli, Milano 1921 (con un catalogo di edizioni e una bibl. delle fonti); R. Caddeo, la Tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1930; id., Bibliografia della Tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1930.

Vedi anche
Pietro Collètta Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e 1815; trattò, con gli ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Stefano Malatesta Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo tra l’altro il golpe di Pinochet in Cile per la rivista “Panorama”, le vicende in Nicaragua e la ... Pietro Gòri Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì ...
Tag
  • LAGO DI LUGANO
  • LUIGI DOTTESIO
  • CANTON TICINO
  • RISORGIMENTO
  • LOMBARDIA
Altri risultati per CAPOLAGO
  • Capolago
    Enciclopedia on line
    Centro della Svizzera nel Canton Ticino. Tipografia Elvetica di C. Fondata nel 1830, quando ne divenne proprietario Alessandro Repetti (1847), fu il centro di convergenza di esuli e patrioti italiani, sviluppando un’attività clandestina a carattere patriottico e rivoluzionario. Dopo la condanna a morte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali