• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPOSELE

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPOSELE (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo è situato a 415 m. s. m., presso le sorgenti del Sele, da cui prese il nome, e che alimentano il grande Acquedotto pugliese. Esse scaturiscono a 420 m. da una parete calcarea sul fianco E. del M. Paflagone, contrafforte del Cervialto. I lavori di allacciamento eseguiti subito dopo il 1906 consistettero in una grande diga di sbarramento costruita attraverso la depressione sottostante alle sorgenti, e in un canale collettore, quasi nel nezzo del bacino naturale di raccolta, al quale mettono capo dei canali secondarî o cunicoli di presa. Al canale collettore fanno seguito un canale di arrivo e un pozzo di raccolta, con le camere di manovra e di misura, che precedono l'incile dal quale ha inizio l'acquedotto. Il comune di Caposele conta 3115 ab., dei quali 2731 accentrati nel capoluogo, 214 nel piccolo centro di Materdomini, gli altri nelle case sparse. Il territorio del comune (22, 17 kmq.) produce specialmente cereali. Il centro è unito, per mezzo di rotabile, con la stazione ferroviaria di Lioni, sulla Rocchetta-Avellino.

Bibl.: E. Cortese, Le acque sorgive nelle alte vallate dei fiumi Sele, Calore, Sabato, Roma 1890; Ministero dei lavori pubblici, Relazione sul progetto dell'Acquedotto Pugliese, Roma 1900.

Vedi anche
Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume ... Calore Irpino Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno. Nasce nel gruppo del Terminio (Monti Picentini), bagna Benevento, riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno a NE di Caserta. Cervialto Massiccio montuoso dell’Appennino Campano (Monti Picentini), che si eleva a 1809 m in posizione dominante il Piano di Laceno. Pendici coperte di boschi, cima erbosa, amplissimo panorama. I suoi contrafforti nord-orientali formano il bacino sorgentizio del fiume Sele. valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • CEREALI
  • LIONI
  • ROMA
Altri risultati per CAPOSELE
  • Caposele
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (41,5 km2 con 3718 ab. nel 2007), situato a 405 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali del gruppo del Cervialto (1809 m). In prossimità del paese scaturiscono le sorgenti del Sele e hanno origine gli impianti dell’acquedotto pugliese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali