• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPOVERSO

di Guido Giannini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPOVERSO

Guido Giannini

. Caponga o principio di riga di un periodo o di un verso; è detto anche alinea, dal latino ad lineam. Nella composizione tipografica è segnato con una lettera maiuscola iniziale, oppure con uno spazio, variabile a seconda della lunghezza della riga, oppure anche sporgendo in fuori dall'allineamento delle righe. I capoversi si distinguono in capoversi superiori e capoversi inferiori, ossia capoversi principali e capoversi subordinati.

Nello sviluppo dell'arte tipografica troviamo varî modi di segnare il capoverso. Nel tempo più antico i capoversi non venivano indicati con un a capo, ma, prevalendo l'uso della composizione a pagina piena, senza spaziature, con uno speciale segnettino oggi comunemente conosciuto nel gergo tipografico col nome di piè di mosca e anche di piè sporco. Il capoverso superiore, cioè l'inizio del capitolo, era anticamente indicato con una lettera spesso assai grande e anche istoriata od ornata, oppure componendo la prima riga in carattere maiuscolo e di corpo più grande.

Nella composizione tipografica si osservano oggi varie regole di allineamento a seconda che il capoverso superiore sia sporgente o rientrante, segnato con una lettera poco o molto più grande del corpo di carattere di testo, ecc. I capoversi inferiori o subordinati si possono suddividere in due e talvolta tre categorie e a seconda del discorso ogni categoria può rientrare sempre di più. Nell'intestazione di circolari, discorsi, inviti, il capoverso è spesso maggiormente rientrante. Nelle composizioni poetiche non sempre il capoverso rientra o sporge; ma sta alla pari con le righe e viene indicato da uno spazio maggiore intercalato fra l'uno e l'altro periodo o gruppo di versi.

Tag
  • LATINO
  • MOSCA
Vocabolario
capovèrso
capoverso capovèrso s. m. [comp. di capo e verso3] (pl. capovèrsi). – 1. Principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito, nella scrittura corrente e nella composizione tipografica, da una piccola rientranza della...
accapo
accapo s. m., invar. – Grafia unita della locuz. avv. a capo (v. capo), piu frequente in questa forma nel sign. di capoverso: fare un a., dei frequenti accapo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali