• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPELLANO

di * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPELLANO

*

. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se non sia eretta in ente morale. Così vi sono i cappellani di corte, di famiglie nobili, di istituti religiosi femminili (e maschili, se laicali), di carceri, ecc. In alcune regioni d'Italia si chiama cappellano il coadiutore del parroco, altrove chiamato viceparroco o vicecurato (all'estero per lo più "vicario" o "curato").

Cappellano militare. - In Italia le forze armate dello stato sono per l'assistenza spirituale servite da sacerdoti cattolici chiamati cappellani militari. L'alta direzione dell'assistenza spirituale è tenuta da un arcivescovo che porta il titolo di ordinario militare per l'Italia, assistito da un vicario generale e da due ispettori.

I cappellani militari possono essere semplici cappellani, cappellani capi e primi cappellani capi. Il loro ministero parrocchiale si esplica con giurisdizione sulle persone militari e sui luoghi da essi occupati.

In tempo di guerra i cappellani militari seguono le unità mobilitate, in parte restando adibiti alle truppe operanti anche in prima linea, in parte rimanendo addetti alle diverse formazioni sanitarie, ospedali e ospedaletti da campo, sezioni di sanità, ecc. Alcuni stati, come la Spagna, la Polonia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America, hanno tipi di organizzazione per l'assistenza spirituale delle truppe, somiglianti al nostro. In Italia il clero in servizio militare, benché equiparato a gradi di ufficiale, non cade sotto la giurisdizione disciplinare delle gerarchie militari, ma dipende direttamente dall'ordinario militare. I cappellani militari vestono il comune abito talare e portano le stellette al bavero della veste, i gradi sul cappello sacerdotale, e il bracciale di neutralità al braccio sinistro.

P. Cas.

Vedi anche
ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ABITO TALARE
  • INGHILTERRA
  • OSPEDALETTI
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per CAPPELLANO
  • cappellano
    Enciclopedia on line
    Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni od opere pie, istituti di educazione, ospedali, soldati, carcerati ecc.). Il c. militare può essere ...
Vocabolario
cappellano
cappellano s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche,...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali