• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cappotto-vestaglia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cappotto-vestaglia


(cappotto vestaglia), loc. s.le m. Cappotto lungo e avvolgente come una vestaglia.

• E se di cappotti e blouson e sostanza bisogna dire, silenzio, parla Jil Sander. Femminilità incorruttibile. Dove per corruzione s’intendono trasparenze e scolli e scosci che la stilista aborrisce. Dunque, cappotti-vestaglia stretti da ampie cinte o doppiopetto: numero uno in cavallino blu doppiato pelle nera. (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 34, Cronache) • Girando pagina [Alberto Biani] è sbarcato a Londra e poi a Parigi. E per ogni tappa, ecco abiti belli, portabili e di uno chic indiscutibile. Come il pastrano tibetano in patchwork di velluto, spigato e leopardato. Nella city londinese la sua donna porta il completo gessato ma con il cappotto vestaglia in tessuto da cravatta mentre per le notti parigine sfoggia la camicia da smoking con l’abito sottoveste nero. (Laura Asnaghi, Repubblica, 5 marzo 2017, p. 21, RClub).

- Composto dal s. m. cappotto e dal s. f. vestaglia.

- Già attestato nella Stampa del 4 settembre 1990, p. 19, TuttoCome.

Tag
  • LONDRA
Vocabolario
abito-vestaglia
abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...
vestàglia
vestaglia vestàglia s. f. [der. di veste]. – Indumento da camera, maschile o femminile, consistente, nella sua foggia più tradizionale e comune, in una veste dritta più o meno lunga, aperta sul davanti, tenuta chiusa con una cintura allacciata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali