• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRAMARITO

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRAMARITO

Raffaele Corso

. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. batterella). L'usanza, nonostante le pene comminate dalla chiesa, continuò e tuttavia perdura nelle campagne e nei villaggi sotto varî nomi. Il francese charivari ha acquistato ormai senso generico di "frastuono, baccano"; i Belgi lo chiamano pélage e kwarné (= cornage), gli Spagnoli cencerrada, i Tedeschi Katzenmusik. In Italia ogni regione ha il suo nome: il Piemonte ciabra, la Liguria foci o facioresco (Novi), le Marche tucca (Pesaro), l'Emilia tamplà (Ferrara), il Friuli scornata, baterele, calderata, la Campania ciambelleria (Napoli), la Toscana martinada (Siena) e scampanata, come la Romagna. La parola allude all'uso di dileggiare le seconde nozze, non favorite in antico dalla chiesa. La più comune spiegazione popolare è quella che ritiene il baccano fatto, allo scopo di tener lontano lo spirito offeso del coniuge defunto.

Bibl.: A. De Gubernatis, Storia comp. degli usi nuziali, 2ª ed., Milano 1878, p. 242; R. Corso, Prov. giur. it., in Riv. ital. soc., XX (1916).

Tag
  • AVIGNONE
  • CAMPANIA
  • PIEMONTE
  • LIGURIA
  • TOSCANA
Vocabolario
capramarito
capramarito s. m. [alteraz. pop. del lat. mediev. charavaritum, chalvaritum, ecc.; cfr. fr. charivari, forse dal gr. καρηβαρία «mal di testa»]. – Nome con cui s’indicavano, nel medioevo e dopo, lo schiamazzo popolare e il pubblico motteggio...
scornata
scornata s. f. [der. di scornare]. – Nome dato localmente (per es., nel Friuli) alla chiassata che accompagnava un tempo le seconde nozze, secondo un’usanza diffusa anticam. in molte regioni italiane (v. anche capramarito e scampanacciata)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali