• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capricorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Capricorno


Capricòrno [Lat. Capricornus] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra l'Acquario e il Sagittario, di simb. Cap; le due stelle più brillanti (α e β) sono entrambe multiple; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali.

Vedi anche
Sagittario Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco. ● In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo ... zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ... Microscopio Costellazione del cielo australe, costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, il Pesce australe e il Sagittario. Piscis australis (o Piscis australis austrinus) Nome latino scientifico della costellazione del Pesce australe (➔ Pesci).
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • COSTELLAZIONE ZODIACALE
  • COORDINATE CELESTI
  • COSTELLAZIONE
  • SOLSTIZIALE
  • SAGITTARIO
Altri risultati per Capricorno
  • Capricorno
    Enciclopedia on line
    (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del C. si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del C. coincideva effettivamente ...
  • Capricorno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renzo Bertagni-Giovanni Buti . Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno e i punti solstiziali d'estate e d'inverno. D. ne fa cenno in Cv III V 14 parlando del movimento annuo del sole ...
  • CAPRICORNUS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Decimo segno dello Zodiaco. Costellazione dell'emisfero australe, citata da Eudosso (sec. IV a. C.), da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 28 stelle e così pure Tycho Brahe, Hevelius 29. La stella principale α, è una doppia (3M, 4M).
Vocabolario
capricòrno
capricorno capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
intertropicale
intertropicale agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari i.; flora, fauna intertropicale. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali