• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRIFOGLIACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRIFOGLIACEE (lat. sc. Caprifoliaceae o Loniceraceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole o con stipole interpicciolari, talora connate, raramente alterne. I fiori sono disposti in cime corimboso-ombrelliformi, ovvero a due a due sopra peduncoli allungati o raccorciati, o anche solitarî. Hanno un calice con lembo quinquefido o quinquedentato, una corolla regolare imbutiforme, campanulata o rotata, divisa in 5 lobi regolari, oppure irregolare e a lembo bilabiato, 5 o più raramente 4 stami sempre inseriti sul tubo della corolla. L'ovario è infero, quasi sempre triloculare, ma delle tre logge due spesso abortiscono: a maturità si trasforma in una bacca o drupa, spesso uniloculare, con uno o più semi per loggia.

Comprende 11 generi e circa 370 specie, di cui la maggior parte abitano le regioni temperate dell'emisfero boreale e parecchie la zona montana e alpina. Fra queste, rarissima in Italia, è la Linnaea borealis L. Oltre a questa vivono in Italia altri 4 generi, Lonicera, con molte specie arbustive disperse dalla zona litoranea a quella subalpina (v. caprifoglio), Viburnum con tre specie, una delle quali (V. tinus L.) è un arbusto caratteristico della macchia mediterranea, Sambucus e Adoxa, genere quest'ultimo monotipico ad affinità controverse. In coltura si trovano il Symphoricarpus racemosa Mich., originario dell'America boreale, dai frutti in grappolo che sembrano palline di avorio, una varietà sterilis DC. del Viburnum opulus dai fiori tutti sterili a corolla grande e vistosa, alcune specie di Lonicera e di Viburnum, nonché, lungo le siepi e negli orti, il Sambucus nigra (v. sambuco).

Vedi anche
arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • DICOTILEDONI
  • LONICERA
  • COROLLA
  • ERBACEE
Altri risultati per CAPRIFOGLIACEE
  • Caprifogliacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici che hanno portato alla suddivisione delle Rubiali in più ordini. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi ...
Vocabolario
caprifogliàcee
caprifogliacee caprifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Caprifoliaceae; v. caprifoglio]. – Famiglia di piante simpetale, diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale; hanno fiori actinomorfi o zigomorfi, pentameri, e frutto a drupa o...
diervilla
diervilla s. f. [lat. scient. Diervilla, dal nome del medico fr. N. de Dierville (sec. 18°) che la scoprì]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, a fiori actinomorfi o quasi, con corolla imbutiforme o tubuloso-campanulata, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali