• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPUT MEDUSAE

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPUT MEDUSAE


. Si designa così una particolare disposizione patologica del reticolo venoso della superficie dell'addome in forma raggiata all'intorno dell'ombelico, tale da ricordare la testa di Medusa; s'accompagna generalmente ad ascite ed è sintomatica d'un ostacolato deflusso del sangue portale per cirrosi epatica o tumori dell'ilo del fegato o altre forme di compressione sulla vena porta. Il meccanismo della sua produzione è rappresentato dal ripristino funzionale della vena ombelicale che decorre nello spessore del legamento sospensore del fegato e che serve a collegare la vena porta, da un lato, attraverso le vene epigastriche, mammarie interne e intercostali, con la cava superiore e da un altro, per le vene safene e crurali, con la cava inferiore (v. cirrosi).

Vedi anche
cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare ... ombelico Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. cutaneo, che è la inserzione ...
Tag
  • CIRROSI EPATICA
  • VENA PORTA
  • OMBELICO
  • ADDOME
  • ASCITE
Altri risultati per CAPUT MEDUSAE
  • caput medusae
    Dizionario di Medicina (2010)
    Particolare disposizione patologica del reticolo venoso della superficie dell’addome in forma raggiata all’intorno dell’ombelico, tale da ricordare la testa di Medusa (personaggio mitologico con serpenti al posto dei capelli). Il c. m. si accompagna generalmente ad ascite ed è sintomatico di un ostacolato ...
Vocabolario
caput mundi
caput mundi 〈kàput …〉 locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Capo del mondo, attributo tradizionale di Roma: Roma, caput mundi.
caput mortuum
caput mortuum 〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi usata anche in senso estens. e fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali