• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

car-fluff

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

car-fluff


(car fluff), loc. s.le m. inv. Composto residuo della demolizione di automobili.

• Green Fluff, azienda milanese, ha messo a punto un innovativo sistema per lo smaltimento del car-fluff, l’ultimo scarto del processo di smaltimento dei rottami delle autovetture. (Giulia Falzea, Repubblica, 9 febbraio 2010, Bari, p. XIII) • A Marigliano è stata ritrovata interrata un’intera autocisterna piena di sostanze velenose sotterrata in una discarica abusiva e qui ricompare, come misteriosamente scompare dal resto del territorio nazionale, il car-fluff, cioè il residuo altamente tossico della frantumazione dei veicoli rottamati. (Valeria Chianese, Avvenire, 11 luglio 2012, p. 9) • Per il ripristino ambientale sono stati stanziati più di 30 milioni e il fluff è stato coperto da uno strato di argilla e terra e da un vasto telo per evitare perdite di liquami. Tra gli oleandri, spuntano i pozzi per l’estrazione del percolato. La post-gestione è costosa, e potrebbe spingere Ecofer a tirare sul prezzo. Una tonnellata di car fluff si attesta sui 105 euro, [Goffredo] Sottile vorrebbe pagarne 75 per una di spazzatura. Una partita nella partita, spettatori i romani. (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 1° ottobre 2013, Roma, p. V).

- Espressione inglese composta dai s. car ‘automobile’ e fluff ‘residuo di materiale ridotto in fiocchi’.

- Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 2003, p. 41, Torino e Provincia (Antonio Giaimo).

Tag
  • AUTOCISTERNA
  • ARGILLA
  • TORINO
Vocabolario
stock-car
stock-car 〈stòk kàa〉 (o stock car) s. ingl. [comp. di stock (v.) e car «vettura»; propr. «vettura di serie»] (pl. stock cars 〈... kàa∫〉), usato in ital. al femm. – Autovettura fuori formula, adattata, o riadattata da vecchie auto di serie,...
car pool
car pool ‹kàa pùul› locuz. ingl. [propr. «consorzio (pool) riguardante un’automobile (car)»] (pl. car pools ‹kàa pùul∫›), usata in ital. come s. m. – Insieme di persone che si accordano per compiere insieme, con una sola automobile, uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali