• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARABIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARABIDI (lat. scient. Carabidae; fr. carabidès, carabes; sp. carabidos; ted. Laufkafer; ingl. predaceous, ground beetles)

Guido Grandi

Grande famiglia d' Insetti Coleotteri (v.) del sottordine degli Adefagi, costituita oggi da quasi ventimila specie di dimensioni assai varie, comprendendo, come estremi, forme oltremodo minute (es. Anillus) e forme relativamente enormi (es. Procerus). Abitano particolarmente le regioni temperate (i Carabus artici, C. Chamissonis, borealis, polaris, tolli, frequentano paesi dove l'inverno è terribile e l'estate brevissima e quasi temperata); hanno il corpo di solito slanciato, antenne di undici articoli, zampe cursorie (talora fossorie come negli Scarites, Clivina, Dyschirius, ecc.), livree cupe o uniformi, ovvero brillanti e metalliche. Lo splendore dei colori varia però molto in rapporto con lo stato di salute dei soggetti; quando i Carabi sono malati o denutriti hanno generalmente tinte meno vivaci; ma può darsi che accadde il fenomeno inverso e che delle epidemie coccobacillari determinino la formazione di colori rossorameici. Non raramente le elitre risultano saldate reciprocamente lungo la sutura e le ali subatrofiche o completamente atrofizzate. Eccezione fatta per un piccolo numero di specie appartenenti ai generi Zabrus, Harpalus, Amara, Omophron, ecc., che presentano regimi dietetici vegetariani, i carabidi sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, di Vermi e di Molluschi, e perciò utili all'agricoltura. Di costumi prevalentemente crepuscolari o notturni, vivono sotto i sassi, le foglie, i tronchi caduti e marcescenti, i muschi e le ceppaie (nelle regioni tropicali non scarseggiano le forme arboree), ma per inseguire la preda s'arrampicano anche sopra gli alberi d'alto fusto. Le loro larve, campodeiformi (v. insetti), agili, allungate, con cerci bene sviluppati, frequentano gli stessi luoghi prediletti dagli adulti e hanno gusti e abitudini simili.

Fra i generi più importanti ricorderemo: Cychrus, Procerus, Procrustes, Carabus, Calosoma, Harpalus, Amara, Zabrus, Lebia, Brachinus, ecc.

Vedi anche
Franco Andrea Bonèlli Naturalista (Cuneo 1784 - Torino 1830), prof. all'univ. di Torino e direttore del museo di storia naturale, cui diede molto sviluppo. Si rese noto già in giovane età con uno Specimen faunae subalpinae e un saggio di classificazione dei Carabidi. Autore di varie ricerche sugli insetti, fu il primo a introdurre ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Tag
  • AGRICOLTURA
  • VEGETARIANI
  • COLEOTTERI
  • MOLLUSCHI
  • ARTROPODI
Altri risultati per CARABIDI
  • Carabidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora fossorie), livree cupe, uniformi, ovvero brillanti o metalliche. In varie specie le elitre sono ...
Vocabolario
caràbidi
carabidi caràbidi s. m. pl. [lat. scient. Carabidae, dal nome del genere Carabus «carabo»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine adefagi, costituita da quasi ventimila specie di dimensioni varie; prevalentemente crepuscolari o...
àrpalo
arpalo àrpalo s. m. [lat. scient. Harpalus, der. del gr. ἁρπαλέος «insaziabile]. – Genere di insetti coleotteri carabidi, che comprende numerose specie, di cui molte rappresentate in Italia, nocive a diverse piante coltivate (fragole, granoturco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali