• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caracalla

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Caracalla (Lucius Septimius Bassianus; poi M. Aurelius Severus Antoninus)


Caracalla

(Lucius Septimius Bassianus; poi M. Aurelius Severus Antoninus) Imperatore romano (Lione 186-Carre 217). Figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell’impero nel 198 e prese il soprannome C. dalla veste gallica che usava; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere da C., timoroso della sua potenza, sotto l’accusa di cospirazione. Succeduto poi al padre nel 211 insieme col fratello Geta, l’anno seguente fece uccidere anche questi, spegnendo nel sangue i tumulti dei soldati e le proteste dei fautori di Geta, tra cui il giurista Papiniano. Per guadagnarsi la simpatia dell’esercito aumentò gli stipendi, e dovette di conseguenza inasprire le tasse, mentre la moneta si svalutava, sì che furono necessarie riforme monetarie. C. continuò l’opera di revisione del diritto. In Roma costruì le terme che ancora portano il suo nome. Cercò anche la gloria militare, sognando di essere un secondo Alessandro. Nel 213, nella Rezia, vinse gli alemanni. Passò poi in Macedonia e in Oriente: fatto prigioniero, a tradimento, il re dell’Osroene, ne occupò il regno (216). Fu ucciso presso Carre dalla sua scorta per istigazione del prefetto delle guardie Opellio Macrino.

Editto di Caracalla

Costituzione, detta pure antoniniana, con la quale C. l’anno 212 d.C. elargiva la cittadinanza romana agli abitanti liberi dell’impero che ne erano ancora privi. A parte i motivi di carattere fiscale (cui accenna Cassio Dione, 77, 9, 5) e il fine di guadagnarsi con un atto, nelle apparenze liberale, simpatizzanti tra i provinciali che lo sostenessero contro l’ostilità delle più alte classi della società romana dopo la tragica fine di Geta, l’editto va ricollegato alle tendenze livellatrici della politica dei Severi, e rappresenta un passo in avanti nel progressivo spostamento della forza dell’impero verso i provinciali meno romanizzati, più prossimi alle frontiere. Dal beneficio restarono esclusi: i liberti dediticii ex lege Aelia Sentia, cioè i liberti della condizione più bassa; i barbari dediticii, cioè quei gruppi barbarici capitolanti che, o incorporati nelle file dell’esercito romano o distribuiti nell’interno dell’impero, erano privi di diritti civili, e altri gruppi minori. Non pare che a tutti gli honoratiores, almeno in alcune province, spettasse il diritto a entrare nella carriera politica di grado elevato, ma è certo comunque che all’indomani dell’applicazione dell’editto, specie nelle province orientali, si aprì il conflitto fra il diritto romano, che doveva diventare il diritto privato dei nuovi cittadini, e i diritti locali, che finirono col penetrare in misura più o meno notevole nello stesso diritto romano.

Vedi anche
Settìmio Sevèro Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare in Africa, tribuno della plebe (176), ... Sevèri Sevèri. - Dinastia d'imperatori romani; ebbero il supremo potere dal 193 al 235 d. C., tranne la breve interruzione del regno di Opellio Macrino (217-18). La dinastia comprende cinque imperatori: L. Settimio Severo (193-211); i suoi figli, M. Aurelio Severo Antonino detto Caracalla (211-17), e P. Settimio ... Macrino (lat. M. Opellius Macrinus). - Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne ... Antonini Cognome degli imperatori Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Diadumeniano, Eliogabalo. Raramente tale cognome viene attribuito anche a Lucio Vero, Pertinace, Didio Giuliano, Settimio Severo, Geta, Macrino e ai Gordiani. Col nome di Antonini si indica comunemente la serie degl'imperatori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • EDITTO DI CARACALLA
  • IMPERATORE ROMANO
  • SETTIMIO SEVERO
  • DIRITTO ROMANO
  • GIULIA DOMNA
Altri risultati per Caracalla
  • Caracalla
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere da C., timoroso della sua potenza, sotto l'accusa di cospirazione. Succeduto poi al padre nel ...
  • CARACALLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, Settimio; ma si trova chiamato comunemente Bassiano, come l'avo materno, sacerdote del ...
Vocabolario
caracalla¹
caracalla1 caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla²
caracalla2 caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali