• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARADRÎ o Caradriidi

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARADRÎ o Caradriidi (dal gr. χαραδριός "piviere"; latino scient. Charadriidae)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Famiglia di Uccelli dell'ordine Limicolae. Becco di forma assai variabile, da quello lungo, sottile e arcuato del Chiurlo (Numenius) a quello diritto della Beccaccia (Scolopax) o al corto e grosso del Piviere (Charadrius), ecc.; ali appuntite; coda non molto lunga; gambe mai molto corte; angolo dell'ala talora fornito di uno sprone. Le dita possono essere libere, o con membrane parziali; il tarso è di solito reticolato, ma talora anche scudettato. Ai Caradriidi appartengono Beccacce di mare, Pivieri, Pavoncelle, Tringhe, Totani, Falaropi, Chiurli, Beccacce, Beccaccini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all'anno, in autunno e in primavera; i giovani nel primo anno somigliano, in generale, agli adulti in inverno; i piccoli, che nascono coperti di fitto piumino di vario genere e colore, sono precoci. Le uova sono piriformi, macchiate e vengono deposte sul terreno senza che sia fabbricato un nido. Le specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del globo. La famiglia è cosmopolita, con oltre 100 specie. Lo Sharpe (1898) nella sua classificazione basata sulla forma del nido, sul numero e colore delle uova e sull'habitat, propose di istituire l'ordine dei Caradriformi (lat. scient. Charadriiformes), comprendendovi nove sottordini, cinque dei quali sono rappresentati in Europa, cioè: Corrioni (Cursores), Pernici di mare (Glareolae), Pivieri e Beccaccini (Charadrii), Occhioni (Oedicnemi), e Otarde (Otides). Non sono invece rappresentati in Europa i seguenti: Attagides, Chionides, Dromades e Parrae.

Tag
  • CARADRIFORMI
  • PAVONCELLE
  • HABITAT
  • OTARDE
  • EUROPA
Vocabolario
caràdrio
caradrio caràdrio s. m. [lat. scient. Charadrius, dal gr. χαραδριός «piviere»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende parecchie specie note con i nomi di corriere e fratino. 2. Al plur., caradrî (lat. scient. Charadrii),...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali