• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAMANICO

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAMANICO (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento che si riuniscono ai suoi piedi. Lo sprone è costituito da calcari nummulitici, rivestiti in basso da un mantello di argille e argilloscisti, le quali sulle ripidi pendici, che scendono all'Orte e anche su quelle volte all'Orfento, sono lacerate da frane. Queste peraltro non danneggiano finora l'abitato, che sorge a 550-600 m. sulla cima spianata dello sprone ed ha pianta regolarmente rettangolare, col lato lungo diretto da ovest a est nel senso del declivio del monte. Il paese, la cui popolazione (1584 ab. nel 1921) è in diminuzione nel secolo XX (era di 3165 ab. nel 1901), è noto per la ricca sorgente sulfurea che sgorga dai calcari marnosi presso il villaggetto di S. Croce ed è incanalata fino allo stabilimento detto Terme della Salute, fondato nel 1901, all'ingresso del paese. Le acque solforose alcaline, usate per bevanda e per bagni, sono riconosciute utili nelle affezioni reumatiche, nelle malattie del ricambio, nelle affezioni gastro-enteriche, in varie forme di catarri, ecc. Nel comune (84,6 kmq.), vi sono buone cave di pietra da costruzione e varie sorgenti, tra cui quella clorurato-sodica di Pisciarello. Il comune comprende anche i paeselli di S. Vittorino e S. Tommaso e un po' di popolazione sparsa; in tutto 4794 ab. (5427 nel 1901). C. è congiunto con linea automobilistica alla stazione di S. Valentino Caramanico della ferrovia Roma-Pescara, distante km. 22.

Tra i suoi monumenti importanti primeggia la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo romanico, con un portale gotico del 1452, che ha nella lunetta un'Incoronazione di uno scultore teutonico di Lubecca: vi si conservano un grande ostensorio del sec. XI, una preziosa statuetta dell'Assunta e un trittico detto della Madonna del Castello (sec. XIV). Vengono subito dopo le chiese di S. Maurizio con un trittico rappresentante la Vergine col Bambino, di S. Tommaso d'Aquino con due portali gotici del sec. XV e di S. Nicolò da Bari. A quattro chilometri dal paese è la chiesa romanica di S. Tommaso, a tre navate, costruita fra il 1182 e il 1202 dai benedettini di Casauria quando la loro scuola era già in disfacimento. L'abside e il prospetto hanno rare sculture decorative.

Bibl.: I. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-1928, voll. 2.

Vedi anche
Francesco Maria Venanzio d'Aquino principe di Caramànico Diplomatico e amministratore (Napoli 1738 - Palermo 1795); prediletto di Maria Carolina, della quale si dice fosse amante, ebbe nel 1780 l'ambasciata di Francia e nel 1786 il vicereame di Sicilia. Qui proseguì la lotta antifeudale del suo predecessore Domenico Caracciolo (v.), con minore ampiezza di ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
Tag
  • TERME DELLA SALUTE
  • TOMMASO D'AQUINO
  • BENEDETTINI
  • OSTENSORIO
  • ROMANICO
Altri risultati per CARAMANICO
  • Caramanico Terme
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pescara (84,5 km2 con 2042 ab. nel 2008), situato a 650 m s.l.m. su uno sprone del versante occidentale della Maiella, dominante la confluenza dei fiumi Orta e Orfento; è conosciuto per le sue acque solfato-calcio-magnesiache.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali