• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAUSIO

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAUSIO (Carausius)

Léopold Albert Constans

Usurpatore dell'impero in Britannia dal 286 al 293. Fu un Menapio, originario dalle Fiandre piuttosto che dall'Irlanda. Di umile nascita, fu prima semplice soldato nell'esercito romano, dove si segnalò per il suo coraggio. Massimiano lo incaricò di raccogliere una flotta a Boulogne per combattere contro i pirati franchi e sassoni. Ma egli fu accusato di malversazioni, e Massimiano diede l'ordine di ucciderlo. Allora Carausio si fece proclamare imperatore e si recò nella Britannia dove fu riconosciuto dalle legioni e dove assunse i titoli di Imperator Caesar Augustus (monete con l'iscrizione Expectate veni, in H. Cohen, Médailles impériales, VII, n. 54 seg.). Massimiano, occupato nel combattere contro i Germani, attese fino alla primavera del 289 per compiere la spedizione contro di lui; ma la sua flotta ebbe a soffrire da una tempesta, e le sue truppe furono sconfitte da Carausio. Allora Diocleziano e Massimiano riconobbero l'usurpatore, gli affidarono la Britannia e il comando nella guerra contro i pirati germani. Fu in questo momento che Carausio prese i nomi di Marco Aurelio per affermarsi fratello di Massimiano. Egli batté molte monete, con iscrizioni indicanti tre Augusti: Moneta Auggg., Pax Auggg., Laetitia Auggg., ecc. Alcune monete portano: Carausius et fratres sui (cfr. Cohen, op. cit., VII, p. 1-43). Su una moneta si legge cos. III (Cohen, op. cit., n. 51). Diocleziano e Massimiano non hanno fatto figurare i suoi consolati nei documenti ufficiali né il suo nome sulle monete. Nel 293 fu assassinato da Allecto, che era probabilmente il suo prefetto del pretorio.

Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1570 seg.; B. C. A. Windle, The Romans in Britain, 2ª ed., Londra 1923, pp. 36-38; G. Home, Roman York, Londra 1924, pp. 77-83; id., Roman London, Londra 1926, pp. 106-115.

Vedi anche
Costanzo I imperatore detto Cloro Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio di Massimiano; fu da lui adottato e nominato Cesare, insieme a Galerio (293), ... Massimiano Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, per reprimere la rivolta dei Bagaudi. Nel ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... Augusto Gaudènzi Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî statuti bolognesi, ecc.), iniziò e diresse insieme con G. B. Palmieri la Bibliotheca iuridica medii ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • MARCO AURELIO
  • DIOCLEZIANO
  • MASSIMIANO
  • IMPERATORE
Altri risultati per CARAUSIO
  • Caràusio
    Enciclopedia on line
    Usurpatore dell'Impero romano in Britannia dal 286 al 293. Di umile origine, incaricato da Massimiano di guidare una flotta contro i pirati franchi e sassoni, si fece riconoscere imperatore dalle legioni di Britannia e, nel 289, sconfisse le truppe di Massimiano. Fu poi da questo e da Diocleziano riconosciuto ...
Vocabolario
caràuṡio
carausio caràuṡio s. m. [lat. scient. Carausius]. – Insetto dell’ordine fasmoidei (Carausius morosus), dal corpo sottile e allungato simile a un bastoncino, che si nutre di edera; è di origine indiana, e si alleva nei laboratorî a scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali