• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCANO

di Ludwig Döry - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)

Ludwig Döry

Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.

Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme a Giovanni Giacomo Neuroni, le pareti del presbiterio della chiesa di S. Rocco a Lugano (Brentani). Dal 1687 è documentato in Germania, con Francesco Rezio (Rizo?) da Milano, nel santuario di Bornhofen sul Reno (contratto, in data 21 marzo 1687, per 160 talleri più pagamento in natura); nel 1688 nei castelli principeschi di Ehrenbreitstein (sala grande e camera adiacente, anticamera dei principi, camera nuova sopra la cappella) e di Kärlich presso Coblenza; nel 1690-91, con il fratello più giovane, nel castello di Eisenberg in Turingia; e nel 1691, con Gerolamo Rossi di Lugano, a Coburgo. Qui gli artisti citati dapprima eseguirono stucchi solo sui soffitti, ma in seguito dappertutto, su disegni propri (Brunner, p. 18). La notizia che Nicolao, sotto la direzione di Giacomo Perinetti, abbia lavorato fra il 1688 e il 1697 anche per il castello di Salzdahlum presso Brunswick è attestata non soltanto da fonti locali (Alvensleben), ma anche da una lettera del pittore ticinese Francesco Antonio Giorgioli del 18 nov. 1691 (Martinola, p. 62). Del gruppo del Perinetti faceva parte anche uno stuccatore Rizo (Francesco Rezio?).

GiovanniBattista si recò, l'11 luglio 1691, da Eisenberg a Weimar: non sappiamo ciò che egli fece in questa città. Compare (con il nome di Caveani) il 3 ag. 1692 a Coburgo - dove il fratello aveva già lavorato nell'ottobre precedente - in un contratto secondo il quale doveva decorare di stucchi, per un compenso di 1400 talleri, le "camere d'argento" nel castello di Ehrenburg (costruito sotto la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. 1693. Il Giorgioli, nella citata lettera, parla di Giovanni Battista in modo non proprio lusinghiero ("ignorantissimo nel arte").

La possibilità di lavoro dei due fratelli derivava dall'esigenza di principi e ordini religiosi tedeschi di sistemare le loro dimore dopo la guerra dei Trent'anni e dalla mancanza di artisti locali. È ancora da provare se, in questi lavori Nicolao sia intervenuto sempre in posizione di dipendenza (come a Salzdahlum), o come coimprenditore (Lugano, Bornhofen, Coburgo), o come collaboratore indipendente.

Fonti e Bibl.: G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride..., Bellinzona 1963, pp. 62-66; K. Lohmeyer, Barocke Kunst und Künstler in Ehrenbreitstein, Düsseldorf 1919, p. 7; O. Lorenz, Amtlicher Führer durch das Schloss Ehrenburg, Coburg 1929, p. 64; H. Werner, Der Thüringer Schlosskirchenbau, in Thüringer Fähnlein, III (1934), pp. 518, 649, 653; U. v. Alvensleben, Die braunschweig. Schlösser der Barockzeit und ihr Meister Hermann Korb, Berlin 1937, p. 110; L. Brentani, Antichi maestrid'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. 156; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 30; K. Eitelbach, J. Chr. Sebastiani, tesi di laurea, Mainz 1950, pp. 130 ss.; Die Kunstdenkmäler der Stadt Koblenz. Dieprofanen Denkmäler und die Vororte, Berlin-München 1954, pp. 32, 408, H. Brunner, Coburg,Schloss Ehrenburg, München 1958, p. 19; Id., Die Bautätigkeit an Schloss Ehrenburg unter Herzog Albrecht, in Jahrbuch der Coburger Landesstiftung, 1958, pp. 177 s.; Arte e artisti dei Laghilombardi, II, Como 1964, pp. 97 s., 110, 132 s., 135, 151; H. Baier-Schröcke, Der Stuckdekor inThüringen vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, Berlin 1968, pp. 120, 130.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
càrcere
carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del...
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali