• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carcare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carcare

Emilio Pasquini

. D. ignora la forma non sincopata del verbo, come di ‛ carco ' aggettivo o sostantivo; l'unica deroga nella tradizione manoscritta e a stampa (carica / carcata, in Pd VIII 81) è da confinare secondo il Petrocchi nel limbo delle varianti seriori.

Transitivo, per " premere ", " gravare ", in If XXI 35 L'omero suo [del diavolo], ch'era aguto e superbo, / carcava un peccator [soggetto] con ambo l'anche.

Figuratamente, " recare con sé ", " portare ", in Pd XI 123 qual segue lui, com'el comanda, / discerner puoi che buone merce carca, cioè " buona mercanzia carica per l'anima sua " (Buti), o " accumula meriti per la vita eterna " (Vandelli; il Siebzehner-Vivanti intende qui " imbarcare ").

Il participio passato sfuma verso il valore aggettivale, " carico ", " pieno di ", con traslato assai vicino al precedente anche per il concetto (in senso però negativo), in Pd VIII 81 sì ch'a sua barca [cioè " stato ", " governo ", secondo un'antica metafora] / carcata più d'incarco non si pogna: con raffinato gusto dell'adnominatio, " affinché al Regno, già abbastanza oppresso dall'avarizia di lui [Roberto d'Angiò], non sia imposto anche il sovraccarico dell'ingordigia dei suoi ministri " (Sapegno).

È invece con valore proprio in If XXX 6, dove la follia di Atamante coglie indifesa Ino con in braccio i piccoli Learco e Melicerta: la moglie con due figli / andar carcata da ciascuna mano.

Riflessivo, c. vale metaforicamente " accollarsi ", " addossarsi ", " incaricarsi ", in due luoghi della terza cantica: XXIII 65 Ma chi pensasse il ponderoso tema / e l'omero mortai che se ne carca, sotteso da un passo oraziano (Ars poet. 38-40), citato da D. in VE II IV 4, oltre che dalla memoria ritmica di If XXI 34-35; e XXXII 114, con significato ancor più pregnante e nesso sintagmatico che adduce al semantema " prendere su di sé il nostro peso corporeo ", " assumere corpo umano ", " incarnarsi ": quando 'l Figliuol di Dio / carcar si volse de la nostra salma.

Un solo caso d'infinito sostantivato, per " peso ", " gravame ", " carico ", nel traslato: Pg XVIII 84 del mio carcar diposta avea la soma, cioè Virgilio " mi aveva scaricato del peso dei miei dubbi " (Torraca, Grabher, ecc.); oppure "s'era liberato dell'aggravio che gli avevo imposto ponendogli difficili quesiti " (Andreoli, Sapegno, ecc.).

Vocabolario
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
carco
carco s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ Per l’uso participiale di carco (= caricato),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali