• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carcinoma

di Marco Venturini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

carcinoma

Marco Venturini

Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine non epiteliale) e dai linfomi e altri tumori ematologici. Molto spesso viene impropriamente usato come termine in sostituzione di tumore, o neoplasia, termine generico che comprende correttamente anche le altre forme di tumore non carcinomatose.

Carcinomi in situ e infiltranti

I c. più comuni nel maschio, a parte i tumori della pelle, sono i tumori della prostata, i tumori del polmone e i tumori colorettali. Nella donna predomina il tumore al seno seguito dal polmone e dal colon retto. I c. sono suddivisi in due grandi categorie, il c. in situ, ed il c. infiltrante. Il primo è un c. ancora confinato agli strati superficiali e che non ha ancora superato la membrana basale, e quindi non ha invaso gli strati sottostanti. Questo tipo di tumore non dà metastasi a distanza e, se asportato radicalmente, è guaribile nella totalità dei casi. Il c. in situ può avere tuttavia la tendenza a recidivare localmente. Tutti gli altri tipi di carcinomi sono infiltranti, ossia hanno superato la membrana basale e possono dare metastasi a distanza. In questi casi la sola terapia locale potrebbe non essere sufficiente a garantire la guarigione.

Classificazione e stadiazione

Il c. è classificato sulla base del suo aspetto morfologico da un punto di vista anatomopatologico. Si distingue una forma squamosa, da una forma adenocarcinomatosa e da una forma indifferenziata. Solo una biopsia, o la completa asportazione del tumore, può definirne queste caratteristiche. Il livello di estensione della malattia è stabilito tramite una serie di indagini, radiologiche e non, che portano a una classificazione ulteriore chiamata TNM (Tumor Node Metastasis) che classifica la malattia in stadi crescenti a seconda della gravità della stessa.

Vedi anche
sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I sarcoma vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi ecc.); sono altamente infiltranti e producono metastasi per via ematica. ● Il sarcoma a cellule epitelioidi ... papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus  "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati nel manifestarsi di patologie comuni quali le verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri sono responsabili ... polipo medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale con le medesime caratteristiche delle regioni limitrofe. La loro origine è connessa a una proliferazione ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ...
Tag
  • CARCINOMA MAMMARIO
  • METASTASI
  • NEOPLASIA
  • CARCINOMI
  • SARCOMI
Altri risultati per carcinoma
  • carcinoma
    Enciclopedia on line
    Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (c. mammario, c. gastrico). C. da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo. Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di ...
  • carcinoma
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carcinoma Ester De Stefano Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori maligni invadono infatti i tessuti circostanti e le cellule tumorali entrano nel sistema circolatorio, ...
Vocabolario
carcinòma
carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
carcinomatòṡi
carcinomatosi carcinomatòṡi s. f. [der. di carcinoma]. – In medicina, sinon. di carcinosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali