• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carco

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carco (sost.)

Emilio Pasquini

Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera.

In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello ": If XII 30 [le pietre del burrato del settimo cerchio] spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco (il corpo di D., " insolito peso " per un luogo popolato di ombre); XIX 130 [Virgilio] soavemente spuose il carco [cioè " D. stesso, da lui preso in collo "], / soave per lo scoglio; XXIII 84 ma tardavali [Catalano e Lodefingo] 'l carco [" le gravi cappe di piombo "] e la via stretta.

Con valore pregnante, in If XXX 12 e quella [Ino] s'annegò con l'altro carco, cioè col figlioletto Melicerta, che ella teneva in braccio; immagine in qualche modo affine in Pd XXVII 84, nella contemplazione dall'alto dei Gemelli del lito / nel qual si fece Europa dolce carco, cioè " amabile peso " per Giove, che la rapì trasformandosi in toro; mentre in Pg XXXII 26 il benedetto carco mosso dal grifone è il carro (allegoricamente, la Chiesa), in sé pesante, ma agevole traino per Cristo.

Nel traslato, " gravezza spirituale ", " oppressione di colpa o di pentimento ", " pesante impegno morale ": If XXVII 136 quei che scommettendo acquistan carco, i seminatori di discordie che, separando, disfacendo ciò che è unito, s'accollano gravame di colpa; Pg XXXI 19 scoppia' io sottesso grave carco [peso di confusione e paura, all'acerbo rimprovero di Beatrice], / fuori sgorgando lagrime e sospiri; Pd V 55 Ma non trasmuti carco [" il peso del voto ", " l'obbligo morale liberamente assunto "] a la sua spalla / per suo arbitrio alcun; XVIII 66 qual è 'l trasmutare... in bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna il carco, cioè " passa dal rossore alla sua naturale bianchezza " (Torraca), considerato il rossore come effetto della vergogna.

In Pd VIII 81, invece, l'edizione Petrocchi sposta a livello di variante il tradizionale carco surrogandolo con incarco, documentariamente più saldo.

Vocabolario
carco
carco s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ Per l’uso participiale di carco (= caricato),...
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali