• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carco

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carco (agg.)

Emilio Pasquini

Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia.

In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale " pieno ", " stipato ", " gremito ": Pd XXII 72 quando li [la scala paradisiaca a Giacobbe, nel sogno] apparve d'angeli sì carca.

Assoluto, in If VIII 27 sol quand'io fui dentro [la barca di Flegiàs] parve carca; IX 129 molto / più che non credi son le tombe carche. Per " aggravato da soma ", " piegato da un peso ", in Pg XII 2, dove Oderisi oppresso dal suo macigno è quell'anima carca; mentre il termine c. suggerisce - certo non per costrizione di rima - l'immagine del varcare sospingendo la barca con l'ali e coi remi (v. 5).

Bilicato fra senso letterale e metaforico, O navicella mia, com' mal se' carca! (Pg XXXII 129), figura della Chiesa " colmata di merce corrotta ", cioè oppressa dalla donazione di Costantino.

Si sposta invece verso il traslato, o vi s'inquadra pienamente, in altri casi ove equivale a " oppresso, afflitto da gravami morali " e regge uno strumentale appoggiato alla preposizione ‛ di ʼ o altrimenti implicito in avverbio relativo: Rime c 11 non disgombra / un sol penser d'amore, ondʼio son carco, / la mente mia; If I 50 una lupa, che di tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza; Pg XIX 41 portava la mia fronte / come colui che lʼha di pensier carca, immagine di assorta pensosità; XXIX 57 con vista carca di stupor non meno, in più attenuata sfumatura (" con gli occhi pieni d'altrettanta meraviglia "); Pd XVI 94 la porta [San Piero, dove - scrive il Villani - " furono poi le case de' conti Guidi e poi de' Cerchi "] ch'al presente è carca / di nova fellonia: in rima e nesso con barca (come in If VIII 27), secondo una tipica memoria ritmico-concettuale.

Vocabolario
carco
carco s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ Per l’uso participiale di carco (= caricato),...
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali