• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIODILATAZIONE

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIODILATAZIONE (dal gr. καρδία "cuore" e dilatazione; fr. dilatation du cøur; sp. cardiodilatación; ted. Herzdilatation, Herzerweiterung; ingl. cardiac enlargement)

Pietro Castellino

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali.

Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, che, alterando la struttura anatomica di questo, ne menomano anche il tono e l'elasticità. Può verificarsi perciò in diverse condizioni morbose: nelle lesioni valvolari del cuore, nelle aderenze pericardiche, nelle infezioni acute, come il reumatismo articolare acuto, la difterite, la polmonite, nelle infezioni croniche come la sifilide, l'endocardite lenta, nelle intossicazioni croniche da alcool, ipertiroidismo, ecc., nelle occlusioni croniche delle coronarie, nella iperpiesí essenziale o renale, ecc.

Si conosce una dilatazione acuta del cuore per eccessivi sforzi fisici o emozioni, quando il muscolo è malato e non è più in grado di compensare la replezione eccessiva con l'aumento del volume di scarico. Il ventricolo destro si dilata con maggiore facilità del ventricolo sinistro ed è causa della stasi nel polmone e nel fegato.

I segni clinici della dilatazione sono il colorito bluastro intenso (cianosi), l'affanno intenso, il dolore o l'angoscia precordiale, le stasi negli organi, i disordini del polso, l'affievolimento dei toni cardiaci, il ritmo di galoppo, la diminuzione grave dell'urina e, all'esame obiettivo del cuore, sia con la percussione, sia con i raggi X, l'aumentato volume totale (dilatazione totale) o parziale (dilatazione d'una metà del cuore o d'una orecchietta, o d'un ventricolo) specialmente in senso trasversale. Nella cura bisogna considerare i singoli casi: in molti è indicato il salasso (v. asistolia), prima dei cardiotonici e dei cardiocinetici.

Tag
  • MUSCOLO CARDIACO
  • IPERTIROIDISMO
  • CARDIOCINETICI
  • TONI CARDIACI
  • ENDOCARDITE
Vocabolario
cardiodilatazióne
cardiodilatazione cardiodilatazióne s. f. [comp. di cardio- e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume delle cavità del cuore, per sfiancamento delle sue pareti, dovuto a diminuzione del tono e dell’elasticità di queste...
cardioectaṡìa
cardioectasia cardioectaṡìa (o cardiectaṡìa) s. f. [comp. di cardio- e ectasia]. – Sinon. di cardiodilatazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali