• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cardiologia


Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali e patologiche.

Principali quadri morbosi

Le malattie di interesse cardiologico più diffuse riguardano le coronarie (cardiopatia ischemica), le turbe del ritmo cardiaco (aritmie), le malattie delle valvole cardiache (valvulopatie) e le malattie del muscolo cardiaco (cardiomiopatie). Con meccanismi diversi possono tutte condurre ad un quadro di insufficienza cardiaca, definita come condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguate a far fronte alle richieste metaboliche dell’organismo. I paesi a maggiore sviluppo industriale sono particolarmente colpiti dalle malattie cardiovascolari, soprattutto da malattie coronariche (➔ infarto). Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, primi tra tutti l’ipertensione arteriosa, il fumo, il diabete e l’ipercolesterolemia, ha consentito una riduzione nella popolazione generale dell’incidenza di malattie cardiovascolari. Per una trattazione estesa delle principali patologie di interesse cardiovascolare si rimanda alle specifiche voci.

Metodiche diagnostiche strumentali

L’elettrocar-diogramma (ECG) è l’esame strumentale più semplice nell’approccio al paziente con cardiopatia. Rappresenta l’indagine di riferimento per la diagnosi delle aritmie del cuore e un esame di elevata sensibilità nella diagnosi di cardiopatia ischemica. L’elettrocardiografia dinamica secondo Holter rappresenta un’ evoluzione tecnologica dell’elettrocardiografia classica. Consente, attraverso la registrazione continua per 24-48 ore di un tracciato elettrocardiografico su memoria solida, una diagnosi accurata dei disturbi del ritmo cardiaco. L’ecocardio-grafia consente un’analisi definita dell’anatomia e del movimento delle valvole cardiache, delle alterazioni della dimensione e del movimento delle pareti e delle cavità cardiache, nonché la valutazione della capacità di contrazione dei ventricoli. Le tecniche di visualizzazione cardiaca mediante radioisotopi (➔ scintigrafia) hanno applicazione nello studio dei pazienti affetti da ischemia coronarica, cardiopatie congenite, cardiomiopatie. La tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography), promette utili applicazioni sia nel campo della ricerca scientifica sia in quello della pratica clinica, specie per lo studio del flusso coronarico e del metabolismo miocardico. Alle metodiche radiologiche tradizionali si sono aggiunte la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), che possono essere impiegate nello studio della morfologia e della funzione del cuore, nonché nella valutazione dell’anatomia coronarica e delle cardiopatie congenite complesse. Il cateterismo cardiaco rappresenta un esame fondamentale nello studio dell’anatomia coronarica (➔ coronarografia), delle camere cardiache e dei grossi vasi (➔ angiocardiografia), soprattutto in pazienti candidati a correzione chirurgica o percutanea di lesioni cardiache e vascolari, congenite o acquisite. Lo studio elettrofisiologico endocavitario (➔ elettrofisiologia), metodica invasiva eseguita su specifica indicazione e solo in centri specializzati, consente una diagnosi mirata delle aritmie cardiache.

cardiologia

Terapie cardiologiche invasive

In corso di cateterismo cardiaco e coronarografia è spesso possibile dilatare con appositi cateteri a palloncino gonfiabile una o più arterie coronarie che presentino stenosi (➔ angioplastica). Questa tecnica è diffusissima e nella maggior parte dei casi rappresenta un’alternativa al tradizionale intervento cardiochirurgico di by-pass. Altre procedure interventistiche, anch’esse di competenza cardiologica ed eseguite con sempre maggiore frequenza, sono quelle praticabili nel trattamento delle malattie valvolari. Nella terapia dei disturbi del ritmo, l’ablazione trans-catetere rappresenta la metodica di scelta per il trattamento di numerose aritmie. Le bradiaritmie, conseguenza di anomalie della formazione o della conduzione dell’impulso elettrico nel cuore, si giovano dell’impianto del pacemaker. Le aritmie ventricolari pericolose per la vita, principale substrato della morte improvvisa, si giovano del trattamento profilattico con il defibrillatore impiantabile.

Vedi anche
betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca a quelle misure – consuete alla pratica anestesiologica – che costituiscono l’immediato trattamento ...
Tag
  • TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
  • MALATTIE CARDIOVASCOLARI
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
Altri risultati per cardiologia
  • cardiologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ...
  • Cardiologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti si registra un notevole miglioramento della prognosi dei soggetti colpiti nella maggioranza delle ...
  • CARDIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una riprova dell'attuale importanza della c. è data dalla creazione, in quasi tutto il mondo occidentale, ...
Vocabolario
cardiologìa
cardiologia cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
cardiològico
cardiologico cardiològico agg. [der. di cardiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cardiologia: esami cardiologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali