• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIOPTOSI o Morbo di Rummo

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIOPTOSI o Morbo di Rummo (dal gr. καρδία "cuore" e πτῶ "caduta")

Pietro Castellino

Con questo nome il Rummo definì un'affezione costituzionale caratterizzata da uno spostamento in basso e sulla linea mediana del cuore. Questo spostamento è l'effetto della maggiore lassezza dei mezzi di contenzione che servono, in condizioni fisiologiche, a trattenere il cuore nella sua posizione normale nella cavità del torace. La cardioptosi è un'anomalia ora limitata al cuore soltanto, ora, più spesso, è una delle manifestazioni di una ptosi più generale che interessa anche gli organi addominali, e concorre così a individuare quel complesso clinico che costituisce la splancnoptosi o malattia di Glénard. La cardioptosi si accompagna altresì a sintomi che rivelano un perturbamento dell'attività cardiaca, poiché la maggiore lassezza delle grosse vene della base del cuore, che servono anche come mezzo d'impianto a questo organo, compromette quell'ufficio di fulcro che la base compie, necessario perché il cuore, a ogni sua contrazione, possa spostarsi in alto, indietro e verso destra. Ne segue anche un minor sostegno alla pressione cardiovascolare.

Altri risultati per CARDIOPTOSI o Morbo di Rummo
  • cardioptosi
    Enciclopedia on line
    Anomalia costituzionale descritta da G. Rummo ( malattia di Rummo) caratterizzata dallo spostamento, in basso e sulla linea mediana, del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione. Si accompagna facilmente a cardiopalma e tachicardia. Talora la c. fa parte di un quadro generale ...
Vocabolario
cardioptòṡi
cardioptosi cardioptòṡi s. f. [comp. di cardio- e ptosi]. – In medicina, anomalia costituzionale caratterizzata dallo spostamento in basso del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione.
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali