• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardioversione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cardioversione


Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente la stabilità emodinamica. In caso di aritmie atriali, come la fibrillazione o il flutter, la c. è solitamente eseguita in elezione, non essendo il paziente in pericolo di vita. È comunemente preceduta e seguita da alcune settimane di terapia anticoagulante, al fine di evitare embolia di trombi atriali messi in circolo al momento del ripristino del normale ritmo sinusale. Questo comporta infatti la ripresa della contrazione dell’atrio, sulle cui pareti potrebbero essersi depositati coaguli sanguigni durante l’immobilizzazione in corso di aritmia. La c. per le aritmie ventricolari (come la tachicardia ventricolare) è invece solitamente una procedura d’emergenza, essendo generalmente tali aritmie non tollerate emodinamicamente e suscettibili di degenerazione in fibrillazione ventricolare, una aritmia non compatibile con la vita. La c. elettrica viene eseguita mediante l’erogazione di uno shock elettrico attraverso apposite piastre applicate sul torace del paziente e collegate ad un defibrillatore. Quando eseguita in elezione, e cioé in soggetti non in imminente pericolo di vita, la c. richiede la sedazione profonda del paziente atta a evitare la sensazione dolorosa indotta dallo shock elettrico.

Vedi anche
flutter In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo una parte di esse (una pulsazione ogni 2, o 3, o 4, a seconda dei casi) si trasmette ai ventricoli, ... ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: ventricolo, o abomaso, è la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco dei Ruminanti; ventricolo succenturiato, ... defibrillazione Ripristino della normalità del ritmo cardiaco in condizioni di emergenza, mediante l’intervento automatico di un generatore di impulsi che eroga una scarica elettrica ( defibrillatore). La scarica elettrica attraverso il torace depolarizza il cuore e abolisce il ritmo patologico. Ne consegue la ripresa ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ...
Vocabolario
cardioversióne
cardioversione cardioversióne s. f. [comp. di cardio- e del lat. versio -onis «rivolgimento»]. – In medicina, tecnica terapeutica di emergenza basata sull’applicazione di corrente elettrica, per lo più ad alta frequenza, direttamente sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali